Risultati di ricerca (364)

Comunicati stampa (118) Notizie (24) Contenuto web (77) Documenti (72) Contatti (70) Lavori (3)

Comunicati stampa

Messaggio ERI 2025–2028: I partner dell'ERI temono una riduzione dei servizi

Le scuole universitarie svizzeree le organizzazioni di promozione della ricerca e dell'innovazione chiedono una crescita significativa e reale per l'intero settore ERI nel prossimo quadriennio.

Messaggio ERI 2025-2028: finanziamento insufficiente del Settore dei PF

Il Settore dei PF ha bisogno di un finanziamento federale adeguato e stabile per adempiere il suo ruolo di motore di innovazione della Svizzera e formare il personale qualificato di cui il Paese ha tanto bisogno.

10 professoresse e professori nominati ai due PF

Il Consiglio dei PF ha nominato 4 professoresse e 6 professori, assegnato 5 titoli di professore e ringraziato un professore uscente.

Consultazione sul messaggio ERI 2025-2028: posizione del Consiglio dei PF

Per il Consiglio dei PF non ci sono subbi: solo con un tasso di crescita annuale del 2,5% in termini reali il Settore dei PF potrà svolgere i suoi numerosi compiti a vantaggio dell’economia e della società svizzere.

Lista degli appalti del Consiglio dei PF di importo uguale o superiore a 50 000 franchi per l’anno 2022

L’articolo 27 dell’Ordinanza sugli appalti pubblici stabilisce che i committenti che sottostanno al diritto federale in materia di appalti pubblici sono tenuti a pubblicare una volta all’anno in forma elettronica le commesse pubbliche di importo uguale o superiore a 50 000 franchi.

15 professoresse e professori nominati presso i due PF

Il Consiglio dei PF ha nominato 5 professoresse e 10 professori, ha assegnato a una persona il titolo di Professore e a una persona il titolo di Professor of Practice e ha ringraziato un docente uscente.

Si dimette la direttrice dell’WSL

La prof.ssa Beate Jessel lascia l’incarico di direttrice del WSL per dedicare più tempo all’insegnamento e alla ricerca sulla conservazione del paesaggio.

19 professoresse e professori nominati presso i due PF

Nella seduta del 24-25 maggio 2023 il Consiglio dei PF, su richiesta del prof. dott. Joël Mesot, presidente dell’ETH di Zurigo, e del prof. dott. Martin Vetterli, presidente dell’EPFL, ha nominato 7 professoresse e 12 professori, ha assegnato 6 titoli di professoressa e professore e ha ringraziato i 10 professori uscenti.

Le riduzioni di budget e la mancata compensazione del rincaro pongono il Settore dei PF di fronte a sfide notevoli

In seguito alle riduzioni di budget pianificate, alla mancata compensazione del rincaro per il Settore dei PF e all’esclusione dal Programma quadro dell’Unione europea Horizon Europe, le istituzioni del Settore dei PF devono far fronte a grandi sfide. Nella seduta del 24 e 25 maggio, il Consiglio dei PF ha constato che gli svantaggi dovuti ...

Pascale Bruderer nominata vicepresidente del Consiglio dei PF

Il 24 maggio 2023 il Consiglio federale ha nominato Pascale Bruderer vicepresidente del Consiglio dei Politecnici federali (PF). Entrerà in carica il 1° gennaio 2024 e sostituirà l’attuale vicepresidente, Barbara Haering, che lascerà l’incarico alla fine del 2023. Il Consiglio federale ringrazia Barbara Haering per i lunghi anni di servizio prestati in qualità di consigliera. ...

Continua l’andamento positivo del Settore dei politecnici federali

Il Consiglio federale dirige il settore dei politecnici federali (PF) mediante obiettivi strategici e ogni anno presenta alle Camere federali un rapporto sul raggiungimento di questi obiettivi. Il 17 marzo ha tracciato un bilancio sul 2022. Se si considera il periodo strategico 2021–2024, il settore dei PF mantiene un andamento positivo, ottenendo risultati particolarmente soddisfacenti ...

24 professoresse e professori nominati presso i due PF

Nella seduta del 8-9 marzo 2023 il Consiglio dei PF, su richiesta del prof. dott. Joël Mesot, presidente dell’ETH di Zurigo, e del prof. dott. Martin Vetterli, presidente dell’EPFL, ha nominato 10 professoresse e 14 professori, ha assegnato 6 titoli di professoressa e professore e ha ringraziato i 9 professori uscenti. Negli ultimi 12 mesi, ...

Load More

Notizie

Imaging at the next level

Their names are Marianne Liebi Adrian Wanner. Two young researchers who make the nanostructure of macroscopic samples, such as bones or brain tissue, visible in three dimensions using high-resolution images.

 

“It all comes down to the last atom”

Empa researchers have developed novel materials made of carbon that exploit quantum effects to exhibit previously unattainable electronic and magnetic properties. The Werner Siemens Foundation is providing the CarboQuant project with a grant of CHF 15 million. Graphene, nanotechnology and quantum science are now widely used at Empa.

“The magic of 8 and 24”

Professor of number theory Maryna Viazovska has solved a mathematical problem that has stumped researchers for centuries. This achievement brought her recognition with the Fields Medal, which is something like a “Nobel Prize for Mathematics”.

Start-ups worth a billion

The institutions of the ETH Domain produce around 60 spin-offs each year. Among them, five are valued at over one billion dollars. Here is an introduction to these five “unicorns”.

“Carbon dioxide can be turned into a valuable resource”

The Swiss energy system is expected to be climate-neutral by 2050. The key to this is science: CO2 can be converted by electrolysis into raw materials for chemicals or synthetic fuels and the cost of a fossil-free energy system can be calculated using modelling.

What isotopes reveal about climate change

Matthias Saurer is a physicist and heads the WSL isotope laboratory where complex measuring procedures are used to determine plants’ isotope ratios. These provide answers to questions about the nutrient and water balance in forests, for example, and provide important foundations for environmental and climate research.

Talented mathematician and cycling sensation

Anna Kiesenhofer has a doctorate in mathematics and was doing research as a postdoc at EPFL on partial differential equations when she qualified for the cycling road race at the Olympic Games in Tokyo and won the gold medal in sensational fashion. She sees parallels between mathematics and cycling which were instrumental in her success.   

Natural toxins: from the arsenal of a bacterium

Cyanobacteria are ancient organisms. The most varied types of shells without a core, which, at high density in warm waters, can secrete complex substances and also toxins. Some are toxic to both humans and animals. Elisabeth Janssen is on the trail of these natural toxins: applied research, the results of which can be incorporated into water protection or water management.

Quantum leap in the quantum sciences

Quantum physics has a long tradition at ETH Zurich. Now it is further expanding its teaching and research activities. Around 150 students are completing the novel Master’s degree programme in Quantum Engineering, there is a “Quantum Center” and quantum computers are to be built in the ETHZ-PSI Quantum Computing Hub.

The benefits of mistakes in science

Failing to perform an experiment, considering the wrong hypothesis, having a paper rejected: failure is not only normal in science, it is also essential for cutting-edge research. What is the experience of researchers in the ETH Domain with this sensitive topic?

“Scientific cooperation is of indisputable benefit to all parties”

A pan-European initiative launched at the behest of the Swiss and British research communities calls for the two countries to be rapidly reintegrated into European science.

Next Target: Net Zero Emissions

What are the institutions of the ETH Domain doing to reduce the CO2 emissions of their buildings? An overview shows: quite a lot, from anergy and waste heat to district heating and photovoltaics.

Load More

Contenuto web

Gemeinsame Initiativen - Copy

Gemeinsame Initiativen sind grosse Projekte in Zusammenarbeit zwischen den Institutionen des ETH-Bereichs und/oder externen Partnern. Ihr Thema bezieht sich auf eine der vom ETH-Rat festgelegten strategischen Schwerpunkte.

Il Settore dei PF come attore centrale del modello di successo svizzero

Con le sue due università tecniche e i suoi quattro istituti di ricerca, il settore dei PF contribuisce alla prosperità della Svizzera ed eleva il Paese al rango di grande nazione scientifica. I finanziamenti insufficienti approvati dal Confederazione per il periodo 2025-2028 compromettono questo modello di successo.

Membri del Consiglio dei PF

Il Consiglio dei PF si compone di un presidente e di dieci ulteriori membri, tutti eletti dal Consiglio federale. In qualità di collegio il Consiglio dei PF dispone delle competenze politiche, scientifiche, economiche, finanziarie e giuridiche necessarie per assicurare lo sviluppo sostenibile del Settore dei PF.

Measure 2: Coordination of Access to Research Data Management (RDM) Services & Infrastructures

The main goals of this measure are the standardization, federation, or mutualization of existing services and infrastructure across the ETH Domain. It also aims to improve interoperability of existing services and fil gaps, considering the full data lifecycle: data (1) planning, (2) acquisition, (3) processing and analysis, (4) publication and re-use, (5) long-term preservation, (6) disposal. As a starting point, a survey of existing ORD services and infrastructure was conducted. Please see here the result of the landscape analysis.

Gemeinsame Initiativen

An seiner Sitzung vom 13. Juli 2022 bewilligte der ETH-Rat «Gemeinsame Initiativen» der Institutionen des ETH-Bereichs zu «Energie, Klima und ökologischer Nachhaltigkeit» sowie zu «Engagement und Dialog mit der Gesellschaft». Damit stärkt der ETH-Rat Aktivitäten im Rahmen der «Strategischen Schwerpunkte» des ETH-Bereichs, die er in seiner Strategie 2025–2028 definiert hat.

Measure 1: Calls for Field-Specific Actions

The primary goal of the measure is to support ETH researchers to engage in, and develop ORD practices and to become ORD leaders in their fields.Its secondary goal — in synergy with Measure 2 — is to strengthen the connections between research communities and services and infrastructures providers. For any questions relative to the calls, please contact:For technical issues: EPFL ReO, Esther van der Velde – research@epfl.ch.For further information: Eawag: Damien Bouffard Empa: Michele Griffa EPFL: Arne Seitz ETH Zurich: openscience@sl.ethz.ch PSI: Uwe Filges WSL: Veruska Muccione   The calls are along three different tracks: Explore projects will allow early phase exploration, testing and prototyping of what an ORD practice could be like. They will enable starting to engage with a community without necessarily building up something definitive. The aim is to help our researchers to explore if ORD practices can be developed and how. The first Explore call was closed mid-April 2022. The second and final call is open. Click here to access the Explore projects application guidelines - Next deadline: 29 February 2024 Click here to access the Application Portal – please note that the call is hosted on the EPFL Applicant Portal. Should you have an account, please use it. If not, please create one before applying. Financed Projects: Call 1 - deadline 14th April 2022 Establish projects will allow to establish ORD practices that are already existing, with a research agenda and a common understanding about ORD practices. It would give the possibility to bring it to the next level, improve its scope, and develop projects that can become the de facto standards in a community and raise the quality level.  Deadline: closed The Establish call was closed on 28 July 2022.Financed Projects Contribute projects will help researchers to contribute to existing open communities built around ORD. They will validate their integration with existing infrastructures (including international ones) and focus on their potential to advance the scientific impact of the field as well as their technical quality. Click here to access the Contribute projects application guidelines - Next deadline: 12 December 2023 Click here to access the Application Portal – please note that the call is hosted on the EPFL Applicant Portal. Should you have an account, please use it. If not, please create one before applying. Financed Projects: Call 1 – deadline 1st April 2022Call 2 – deadline 28 July 2022Call 3 – deadline 12 December 2022Call 4 – deadline 31 March 2023 Conflict of interest guidance that is used during the evaluation of the proposals. 

Rapporto di gestione

Nell’ambito dell’obbligo di rendiconto annuale nei confronti della Confederazione, il Consiglio dei PF illustra vari aspetti dello sviluppo del Settore dei PF. Il rapporto di gestione annuale è un’autovalutazione del Settore dei PF da parte del Consiglio dei PF e contiene un rendiconto dell’impiego dei contributi finanziari annuali della Confederazione. Tale rapporto, incentrato sugli obiettivi del mandato di prestazioni, viene presentato al Consiglio federale. È tuttavia destinato anche al Parlamento e al pubblico interessato.

Contatto

Contatto

Informazioni per la prenotazione di sale conferenze

I collaboratori del Settore dei PF possono prenotare sale conferenze nell’edificio del Consiglio dei PF a Berna. La preghiamo di effettuare la prenotazione per e-mail. Sono disponibili due sale: Sala conferenze per 26 persone Sala conferenze per 16 persone Dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00. Le sale sono gestite dal team riunioni Bern Hirschengraben. Numero minimo di persone per una prenotazione: 4.  La prenotazione va effettuata tassativamente con almeno due giorni lavorativi di anticipo.  Offriamo anche spazi per uffici o postazioni di lavoro per individui o riunioni di meno di 4 persone su richiesta, dove possibile. I locali sono riservati ai gruppi di lavoro che svolgono attività direttamente legate al Settore dei PF. Le prenotazioni vanno effettuate obbligatoriamente a nome di persone che fanno parte di un’istituzione del Settore dei PF e che partecipano alla riunione in questione. Tecnologia e attrezzatura WLAN Impianto per videoconferenze (adatto anche per riunioni ibride) Videoproiettore Schermo per proiezione Lavagna a fogli mobili ClickShare Computer per riunioni Logitech Presentation (puntatore) Acqua minerale, tè e caffè vengono messi a disposizione. Tutti gli altri servizi (ad es. catering) vanno organizzati e pagati autonomamente.

Load More

Documenti

PDF

Messagio ERI 2025–2028: Comunicato stampa congiunto dei partner dell'ERI

PDF

Consultazione sul messaggio ERI 2025-2028: posizione

PDF

Lista degli appalti per l’anno 2022 (solo in tedesco)

PDF

Consilgio dei PF | Dichiarazione di posizione

PDF

EPFL | Prise de position (in francese)

PDF

ETH Zurigo | Faktenblatt (in tedesco)

PDF

Netzwerk FUTURE | Positionspapier BFI Botschaft 2025-2028 (in tedesco o francese)

PDF

Responsabile Scienze 80 – 100%

PDF

Responsabile Finanze & Risorse umane 80 – 100%

PDF

Financial Report 2022

PDF

Annual Report 2022

PDF

Membri del Comitato scientifico consultivo COVID-19

Load More

Contatti

Michael Seiler

Immobiliare
Consiglio dei PF Hirschengraben 3
3011 Berna

Dominic Kamer

Finanze Finanza e risorse umane
Consiglio dei PF Häldeliweg 15
8092 Zurich

Dr. Sabrina Krank

Immobiliare
Consiglio dei PF Häldeliweg 15
8092 Zurigo

Dr. Nikolaus Thumm

Scienza
Consiglio dei PF Häldeliweg 15
8092 Zurigo

Comunicazione DEFR


Simone Tichy Illi

Servizi legali
Consiglio dei PF Häldeliweg 15
8092 Zurigo

Maryline Maillard

Head of EU and International Affairs Comunicazione
Consiglio dei PF Hirschengraben 3
3011 Berna

Prof. Dr. Michael O. Hengartner

Presidente del Consiglio dei PF Presidio & Management
Consiglio dei PF Häldeliweg 15
8092 Zurigo

Prof. Dr. Christian Rüegg

Direttore del PSI

Cornelia Ritz Bossicard


Christiane Leister

Presidente del consiglio d’amministrazione del gruppo Leister

Prof. Dr. Dr. h. c. Susan Gasser

Docente Audit interno

Load More

Lavori

Sekretärin / Assistentin

Im ETH-Bereich sind die beiden Eidgenössischen Technischen Hochschulen Zürich und Lausanne sowie die vier Forschungsanstalten PSI, WSL, Empa und Eawag zusammengeschlossen. Die ETH-Beschwerdekommission mit Standort in Bern ist eine verwaltungsinterne Beschwerdeinstanz, welche über Beschwerden gegen Verfügungen von Organen des ETH-Bereichs entscheidet. Zur Ergänzung des Teams suchen wir ab 01.01.2024 oder nach Vereinbarung eine Sekretärin / ...

Altro

Presidente del Politecnico federale di Losanna (EPFL)

Il Politecnico federale di Losanna (EPFL) è sinonimo di eccellenza nella formazione, nella ricerca pionieristica fondamentale e applicata, nonché nell’applicazione dei risultati a beneficio della società. Insieme all’ETH di Zurigo e ai quattro istituti federali di ricerca PSI, WSL, Empa e Eawag, l’EPFL fa parte del Settore dei politecnici federali. Il Consiglio dei politecnici federali, ...

Altro

Fachspezialist/-in Finanzen und Konsolidierung (80 – 100 %)

Der ETH-Rat ist das strategische Führungs- und Aufsichtsorgan des ETH-Bereichs, welcher aus den beiden Hochschulen ETH Zürich und EPFL sowie den vier Forschungsanstalten PSI, WSL, Empa und Eawag besteht. Bei der Vorbereitung und Umsetzung seiner Geschäfte wird der ETH-Rat durch seinen Stab unterstützt. Der Stabsbereich Finanzen & Personal konsolidiert und publiziert die Finanzergebnisse, erstellt Finanzanalysen ...

Altro