Messaggio ERI e obiettivi strategici
Il Consiglio dei PF è responsabile della pianificazione strategica del Settore dei PF. Egli allestisce la strategia quadriennale all’attenzione della Confederazione che ne ricava gli obiettivi strategici (precedentemente il mandato di prestazioni) del Consiglio federale per il Settore dei PF. La base contenutistica è rappresentata dal Messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione.
Nel Messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (Messaggio ERI) il Consiglio federale definisce le linee guida, gli obiettivi e i provvedimenti della sua politica in materia di educazione e scienza per un periodo di quattro anni. Al fine di raggiungere gli obiettivi vengono concessi i fondi necessari. L’elaborazione del Messaggio ERI compete alla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), mentre i Settori dei PF interessati (politecnici federali, università, scuole universitarie professionali, Fondo nazionale svizzero, Commissione per la tecnologia e l’innovazione, ecc.) vengono coinvolti intensamente nell’elaborazione (cfr. Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione). Il Consiglio dei PF vi fa confluire la sua pianificazione strategica per il Settore dei PF.
Gli obiettivi strategici del Consiglio federale per il Settore dei PF
Nell’ambito del Messaggio ERI, il Consiglio federale fissa gli obiettivi strategici (fino al 2016: mandato di prestazioni) per il Settore dei PF per un periodo di quattro anni. Il Parlamento concede un limite di spesa per l’esercizio e gli investimenti del Settore dei PF. Su tale base il Consiglio dei PF dirige l’ETH di Zurigo, l’EPFL e i quattro istituti di ricerca PSI, WSL, Empa ed Eawag; egli stipula con ogni istituzione una convenzione sugli obiettivi.
Limite di spesa della Confederazione per il Settore dei PF 2021–2024
Per il periodo di prestazioni 2021–2024, il limite di spesa concesso dal Parlamento federale al Settore dei PF è di 10 810,7 milioni di CHF.
Obiettivi della Confederazione per il Settore dei PF secondo gli obiettivi strategici 2017–2020
Gli obiettivi strategici del Consiglio federale per il Settore dei PF per il quadriennio 2017–2020 si orientano ai precedenti mandati di prestazioni (denominazione in uso fino al 2016) e alle conclusioni da essi tratte. Le sfide maggiori per il Settore dei PF sono il numero crescente di studenti, la capacità di mantenere la competitività a livello mondiale, la possibilità di partecipare senza restrizioni a progetti di cooperazione internazionali, nonché il finanziamento, la messa in opera e l’ulteriore sviluppo delle infrastrutture di ricerca. Per il periodo di prestazioni 2017–2020 il Consiglio dei PF, al fine di adempiere ai suoi compiti principali, che sono l’insegnamento, la ricerca e il trasferimento di sapere e tecnologia (TST), persegue tra l’altro i seguenti obiettivi sollecitati dal Consiglio federale e autorizzati dal Parlamento:
- il Settore dei PF offre, nel raffronto internazionale, un insegnamento eccellente, basato sulla ricerca e attrattivo per gli studenti. Egli migliora ulteriormente la sua posizione di punta a livello internazionale nell’ambito della ricerca e definisce ambiti tematici essenziali.
- Il Settore dei PF gestisce e sviluppa grandi infrastrutture di ricerca di importanza nazionale e internazionale.
- Egli promuove il trasferimento delle sue conoscenze e competenze in ambito sociale ed economico. Il Settore dei PF consolida ulteriormente la sua posizione di importante partner accademico di aziende e della pubblica amministrazione. Partecipa attivamente all’ulteriore elaborazione e attuazione della strategia per un parco nazionale svizzero dell’innovazione.
- Contribuisce attivamente alla strutturazione dell’istruzione superiore in Svizzera e amplia i rapporti di collaborazione e networking con le migliori istituzioni mondiali, accrescendo il suo prestigio internazionale.
- Il Settore dei PF assicura condizioni di lavoro attraenti a livello internazionale e consone alle esigenze delle famiglie, garantisce le pari opportunità e promuove le nuove leve scientifiche.
Il Consiglio federale e il Parlamento hanno inoltre conferito al Consiglio dei PF l’incarico di coordinare la gestione dei terreni e degli immobili, assicurandone il mantenimento del valore e della funzione, di ampliare la base finanziaria del Settore dei PF e di assegnare i fondi alle istituzioni, tenendo conto di obiettivi strategici, prestazioni accademiche e oneri risultanti alle istituzioni stesse dai loro compiti principali. Inoltre, il Consiglio dei PF ha definito insieme alle istituzioni del Settore dei PF quattro ambiti di ricerca strategici: Processi di produzione avanzati (Advanced Manufacturing), Medicina personalizzata e tecnologie mediche, Big data e scienze digitali ed Energia.