Il Consiglio federale gestisce il Settore dei PF tramite obiettivi strategici e riferisce annualmente alle Camere federali in merito al loro raggiungimento. Il 18 marzo 2022 ha esaminato il raggiungimento degli obiettivi nel 2021. Il Settore dei PF è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi prefissati per il periodo strategico 2021–2024, con prestazioni d’eccellenza ...
Nella seduta dell’9-10 marzo 2022 il Consiglio dei PF, su richiesta del prof. dott. Joël Mesot, presidente dell’ETH di Zurigo, e del prof. dott. Martin Vetterli, presidente dell’EPFL, ha nominato 10 professoresse e 13 professori, ha assegnato 2 titoli di professore e ha ringraziato i 10 professoresse e professori uscenti. Negli ultimi 12 mesi, il ...
Nella seduta del 9 e 10 marzo 2022, il Consiglio dei PF ha salutato con soddisfazione la conclusione del progetto «SCION per il Settore dei PF». SCION è il nome di un’architettura di rete sicura, rapida e affidabile sviluppata all’ETH di Zurigo. Su richiesta del presidente del Consiglio dei PF si è anche preso atto ...
Il Consiglio dei PF e le sei istituzioni del settore dei PF* ribadiscono la loro piena solidarietà alle università ucraine e si uniscono al Consiglio federale nella sua dichiarazione di ferma condanna dell’invasione militare della Russia. Lo sviluppo di questa guerra avrà gravi conseguenze per le università ucraine, così come per i ricercatori e gli ...
Il 23 febbraio 2022 il Consiglio federale ha nominato Tanja Zimmermann nuova direttrice del Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa), attualmente già membro della direzione. Ha inoltre rinnovato il mandato per altri quattro anni all’attuale presidente del Politecnico federale di Zurigo (PFZ) Joël Mesot e nominato Christian Rüegg, direttore dell’Istituto Paul ...
The initiative, launched by British and Swiss academic circles, aims to mobilise the European scientific community to re-engage the two countries into the Horizon Europe research programme. The Stick to Science campaign, initiated by the ETH Board together with leading British and Swiss science stakeholders (see below for the initiating organisations), calls on European leaders ...
Il piano d’azione per gli Open Reserch Data (ORD) concretizza le misure della strategia ORD pubblicata nel luglio del 2021. swissuniversities, il Consiglio dei PF, il Fondo nazionale svizzero della ricerca scientifica (FNS) e le Accademie svizzere delle scienze compiono così un ulteriore passo verso l’apertura dell’accesso ai dati della ricerca e quindi verso l’Open ...