News & Rapporti

27.09.2023
Comunicato stampa

Le scuole universitarie svizzeree le organizzazioni di promozione della ricerca e dell'innovazione chiedono una crescita significativa e reale per l'intero settore ERI nel prossimo quadriennio.

21.09.2023
Comunicato stampa

Il Settore dei PF ha bisogno di un finanziamento federale adeguato e stabile per adempiere il suo ruolo di motore di innovazione della Svizzera e formare il personale qualificato di cui il Paese ha tanto bisogno.

21.09.2023
Comunicato stampa

Il Consiglio dei PF ha nominato 4 professoresse e 6 professori, assegnato 5 titoli di professore e ringraziato un professore uscente.

21.09.2023
Presa di posizione

Per il Consiglio dei PF non ci sono subbi: solo con un tasso di crescita annuale del 2,5% in termini reali il Settore dei PF potrà svolgere i suoi numerosi compiti a vantaggio dell’economia e della società svizzere.

15.09.2023
Pubblicazione

L’articolo 27 dell’Ordinanza sugli appalti pubblici stabilisce che i committenti che sottostanno al diritto federale in materia di appalti pubblici sono tenuti a pubblicare una volta all’anno in forma elettronica le commesse pubbliche di importo uguale o superiore a 50 000 franchi.

17.08.2023
Ricerca

Their names are Marianne Liebi Adrian Wanner. Two young researchers who make the nanostructure of macroscopic samples, such as bones or brain tissue, visible in three dimensions using high-resolution images.

 

sciena.ch

13.07.2023
Comunicato stampa

Il Consiglio dei PF ha nominato 5 professoresse e 10 professori, ha assegnato a una persona il titolo di Professore e a una persona il titolo di Professor of Practice e ha ringraziato un docente uscente.

28.06.2023
Comunicato stampa

La prof.ssa Beate Jessel lascia l’incarico di direttrice del WSL per dedicare più tempo all’insegnamento e alla ricerca sulla conservazione del paesaggio.

26.05.2023
Ricerca

Empa researchers have developed novel materials made of carbon that exploit quantum effects to exhibit previously unattainable electronic and magnetic properties. The Werner Siemens Foundation is providing the CarboQuant project with a grant of CHF 15 million. Graphene, nanotechnology and quantum science are now widely used at Empa.

sciena.ch

Più notizie e pubblicazioni