La prof.ssa dott.ssa Vanessa Wood, attualmente vicepresidente per il Trasferimento del sapere e i rapporti economici, lascerà la Direzione dell’ETH di Zurigo a fine dicembre 2025 e continuerà a guidare il suo team di ricerca nel Dipartimento di ingegneria elettrotecnica e dell’informazione. Il Consiglio dei PF la ringrazia per il suo proficuo lavoro e i suoi numerosi e incisivi contributi allo sviluppo dell’ETH di Zurigo. Entrata nella Direzione dell’ETH di Zurigo nel 2021, è stata la prima ad assumere la carica della nuova vicepresidenza «Trasferimento del sapere e rapporti economici», allora appena istituita. Sotto la sua guida, l’ETH di Zurigo ha rafforzato in modo significativo la collaborazione con partner pubblici e privati e creato un ecosistema imprenditoriale. Vanessa Wood ha avviato e attuato programmi, direttive e strumenti digitali innovativi per agevolare la collaborazione tra l’ETH di Zurigo, gli attori economici e le istituzioni pubbliche. Il suo impegno ha accresciuto l’impatto della ricerca dell’ETH di Zurigo in Svizzera e a livello internazionale. Vanessa Wood ha inoltre gettato le basi per il rafforzamento di alcuni centri interdisciplinari – come l’ETH School of Public Policy e l’ETH Zurich | Space, dei quali ha promosso in prima persona la creazione – e con essi della posizione di primo piano dell’ETH di Zurigo nella ricerca, nell’insegnamento e nell’innovazione in diversi ambiti trasversali.
Nuove nomine all’ETH di Zurigo
La prof.ssa dott.ssa Anne-Ruxandra Carvunis (*1981), attualmente professoressa straordinaria presso la University of Pittsburgh, negli Stati Uniti, è nominata professoressa ordinaria di evoluzione del genoma presso il Dipartimento di biologia. Anne-Ruxandra Carvunis conduce ricerche nel campo della biologia dei sistemi e della genomica. Il suo pluripremiato lavoro si concentra sullo studio della formazione e dell’evoluzione di nuovi geni, per cui si avvale di approcci interdisciplinari, tra cui modelli computazionali e metodi sperimentali. Come scienziata, Anne-Ruxandra Carvunis è molto stimata a livello internazionale. È fortemente impegnata a favore della comunità di ricerca e riscuote ottimi risultati nell’ottenimento di finanziamenti di terzi. Con la sua nomina, il Dipartimento e l’ETH di Zurigo rafforzano in modo duraturo la ricerca e l’insegnamento nel campo della biologia evolutiva dei sistemi.
La dott.ssa Christin Kosse (*1989), attualmente post-dottoranda presso la Rockefeller University di New York, negli Stati Uniti, è nominata professoressa assistente tenure track di metabolismo, comportamento e meccanismi patologici presso il Dipartimento di biologia. Christin Kosse si interessa in particolare alla comprensione di come il cervello converta i segnali sensoriali sullo stato energetico del corpo in comportamenti alimentari. Per affrontare questa tematica, si avvale di metodi all’avanguardia per identificare nuove popolazioni di cellule nervose associate all’assunzione di cibo e spiegarne la funzione. Con la nomina di Christin Kosse, il Dipartimento rafforza i legami tra i campi di ricerca dedicati a metabolismo, biologia comportamentale, alimenti, alimentazione, salute e neuroscienze. A ciò si aggiungono importanti sinergie con il Dipartimento di scienze e tecnologie della salute e con la Clinica di endocrinologia, diabetologia e nutrizione clinica dell’Ospedale universitario di Zurigo.
Il prof. dott. Lars Lindemann (*1989), attualmente professore assistente presso la University of Southern California di Santa Monica, negli Stati Uniti, è nominato professore assistente tenure track di teoria dei sistemi algoritmici presso il Dipartimento di ingegneria elettrotecnica e dell’informazione. L’attività di ricerca pluripremiata di Lars Lindemann si concentra sullo sviluppo di metodi matematici nella tecnica della regolazione e nella verifica formale nonché sulla loro implementazione algoritmica in sistemi autonomi e ciberfisici. I risultati del suo lavoro vengono applicati, ad esempio, alla robotica o alla guida autonoma. Con la nomina di Lars Lindemann, il Dipartimento rafforza i campi di ricerca della teoria dei sistemi, della tecnica della regolazione e delle scienze computazionali nonché i legami intradipartimentali nei settori della robotica e dell’informatica.
La prof.ssa dott.ssa Seulgi Moon (*1983), attualmente professoressa straordinaria presso la University of California di Los Angeles, negli Stati Uniti, è nominata professoressa straordinaria di dinamica della superficie terrestre presso il Dipartimento di scienze della Terra e dei pianeti. L’attività di ricerca di Seulgi Moon si concentra sulla geomorfologia, lo studio dei processi di superficie e lo sviluppo del paesaggio sulla Terra e su altri pianeti. Ha svolto un lavoro pionieristico sul modo in cui lo stress topografico influisce su una cascata di processi di superficie. Con la nomina di Seulgi Moon, il Dipartimento rafforza il suo impegno a favore di approcci innovativi per l’insegnamento delle competenze quantitative nell’intero piano di studi e amplia ulteriormente i legami interdipartimentali con il Laboratorio di fisica dei raggi ionici e con l’Istituto degli ecosistemi terrestri del Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali.
Aisling O’Carroll (*1986), attualmente dottoranda e docente presso lo University College London, in Gran Bretagna, è nominata professoressa assistente tenure track di architettura del paesaggio e pratica geostorica presso il Dipartimento di architettura. L’attività di ricerca di Aisling O’Carroll è orientata ai principi di base e si occupa della teoria e dei metodi dell’architettura del paesaggio alla luce degli impellenti cambiamenti climatici e ambientali del nostro tempo. Sviluppa teorie e metodi che coniugano la rigorosa ricerca storica e teorica con l’impiego delle tecnologie digitali, la rappresentazione e le sfide poste dalla pratica del design. Con la nomina di Aisling O’Carroll, il Dipartimento rafforza l’ambito dell’architettura del paesaggio e amplia il suo profilo disciplinare con la ricerca di base in storia, teoria e metodologia di progettazione.
Promozioni all’ETH di Zurigo
La prof.ssa dott.ssa Yiwen Chu (*1986), attualmente professoressa assistente tenure track presso l’ETH di Zurigo, è nominata professoressa straordinaria di sistemi quantistici ibridi presso il Dipartimento di fisica. L’attività di ricerca di Yiwen Chu si concentra sullo sviluppo di dispositivi quantistici ibridi per il controllo degli stati quantistici in sistemi meccanici allo stato solido accoppiati a campi ottici e a microonde. Ha ottenuto, tra gli altri, uno Starting Grant dell’ERC e il Premio Latsis dell’ETH di Zurigo. Lo studio della fisica al crocevia tra sistemi meccanici e ottici porterà con ogni probabilità a nuovi fenomeni e prospettive e a una migliore comprensione del mondo quantistico. Con la nomina di Yiwen Chu, il Dipartimento si assicura una ricercatrice brillante e una personalità di spicco a livello internazionale, che sposta i confini del suo campo.
La prof.ssa dott.ssa Rachel Grange (*1976), attualmente professoressa straordinaria presso l’ETH di Zurigo, è nominata professoressa ordinaria di fotonica presso il Dipartimento di fisica. Rachel Grange è una ricercatrice di spicco a livello internazionale. Per i suoi risultati nel campo dell’ottica non lineare e della fotonica integrata, in particolare per l’utilizzo di materiali dielettrici ed elettro-ottici su nanoscala, ha ricevuto, tra gli altri, due Grant dell’ERC e un Consolidator Grant dell’FNS. Il suo campo di ricerca si colloca al crocevia tra fisica, elettrotecnica e scienze dei materiali. Rachel Grange detiene tre brevetti ed è impegnata in diversi comitati. Presso l’ETH di Zurigo è vicedirettrice di Dipartimento e da agosto 2025 sarà direttrice del Dipartimento di fisica.
Il prof. dott. Ferdinand von Meyenn (*1981), attualmente professore assistente tenure track presso l’ETH di Zurigo, è nominato professore straordinario di epigenetica, alimentazione e metabolismo presso il Dipartimento di scienze e tecnologie della salute. Ferdinand von Meyenn conduce ricerche sulla complessa relazione tra alimentazione, metabolismo ed epigenoma. Ha portato l’ETH di Zurigo in una posizione di leader in questo settore in rapida evoluzione. La sua attività di ricerca ha ripercussioni di vasta portata sulla comprensione della salute umana, della malattia e dell’invecchiamento e ha ricevuto, tra gli altri, uno Starting Grant dell’ERC e un Advanced Grant dell’ERC. Con la nomina di Ferdinand von Meyenn, il Dipartimento si assicura un ricercatore eccellente e un collega stimato, il cui lavoro contribuirà allo sviluppo di nuove applicazioni nella medicina rigenerativa.
Nuove nomine all’EPFL
La prof.ssa Aziza Chaouni (*1977), attualmente professoressa straordinaria presso la University of Toronto, in Canada, è nominata professoressa assistente tenure track di architettura ed edilizia sostenibile presso la Facoltà di architettura, ingegneria civile e ambientale. Aziza Chaouni è considerata un’esperta leader in materia di architettura sostenibile e design nei Paesi del Sud, in particolare nelle regioni con risorse limitate e condizioni ambientali spesso difficili. Si concentra sullo sviluppo di metodi di costruzione innovativi, economici ed efficienti dal punto di vista termico nonché su strategie di riutilizzo adattivo di moderni monumenti in Africa. I lavori di Aziza Chaouni sono stati più volte premiati ed esposti a livello internazionale. Presso l’EPFL fornirà un contributo significativo alla formazione di architetti e architette e a un tema di ricerca estremamente importante per la società.
La dott.ssa Rachel Huang (*1996), attualmente post-dottoranda presso la University of Texas di Austin, negli Stati Uniti, è nominata professoressa assistente tenure track di ingegneria chimica presso la Facoltà di scienze di base. Rachel Huang è esperta di scienze dei polimeri per applicazioni nel settore dell’energia. La sua attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo chimico e sulla caratterizzazione di nuovi materiali per migliorare la sicurezza e la sostenibilità delle batterie al litio e sulla modellazione elettrochimica su superfici interfacciali tra elettrodi ed elettroliti. Il suo programma di ricerca sul miglioramento della resistenza all’ossidazione e del potenziale di riciclo dei componenti delle batterie avrà un ruolo pionieristico nell’ambito degli sforzi globali per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità relativi alle emissioni di CO2. È una scienziata molto creativa, la cui ricerca ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Con la nomina di Rachel Huang, l’EPFL rafforza la propria reputazione come istituto di ricerca leader nel campo dell’energia sostenibile.
Il prof. dott. Daniel McCurry (*1988), attualmente professore straordinario presso la University of Southern California di Los Angeles, negli Stati Uniti, è nominato professore straordinario di chimica delle acque e delle acque reflue presso la Facoltà di architettura, ingegneria civile e ambientale. Daniel McCurry è un ricercatore e docente di prim’ordine nel campo dell’ingegneria ambientale, specializzato in chimica ambientale. Le sue ricerche si concentrano sul trattamento delle acque, in particolare mediante processi ossidativi. In quanto esperto riconosciuto dei sottoprodotti di disinfezione e del trattamento dell’acqua potabile, porta con sé in Europa le preziose conoscenze acquisite in California. Daniel McCurry assume la cattedra congiunta presso l’EPFL e l’Eawag. La sua nomina rafforzerà la collaborazione tra le due istituzioni e la sua esperienza contribuirà a consolidare i rapporti con le autorità ambientali e gli enti di gestione delle risorse idriche in Svizzera.
La dott.ssa Paloma Navarro Negredo (*1989), attualmente post-dottoranda presso la Stanford University, negli Stati Uniti, è nominata professoressa assistente tenure track di scienze della vita presso la Facoltà di scienze della vita. Paloma Navarro Negredo conduce ricerche nel campo delle neuroscienze sul processo di invecchiamento cerebrale, in particolare a livello cellulare, e ha acquisito conoscenze di base per la comprensione molecolare dell’invecchiamento cerebrale. Per il suo programma di ricerca innovativo si avvale di metodi all’avanguardia e di approcci interdisciplinari. Con queste caratteristiche Paloma Navarro Negredo rappresenta una risorsa per l’EPFL. Inoltre, i suoi studi sui linfociti T e sulle infiammazioni nel cervello in fase di invecchiamento promuovono al meglio il legame tra i gruppi di ricerca nel campo delle neuroscienze e delle neurotecnologie e i laboratori del Global Health Institute dell’EPFL.
Promozioni all’EPFL
La prof.ssa dott.ssa Katrin Beyer (*1977), attualmente professoressa straordinaria presso l’EPFL, è nominata professoressa ordinaria di ingegneria civile presso la Facoltà di architettura, ingegneria civile e ambientale. Katrin Beyer è un’esperta riconosciuta a livello internazionale nel campo dell’ingegneria sismica, con particolare attenzione alle costruzioni in muratura. La sua attività di ricerca si concentra sul comportamento sismico della muratura non armata, in particolare negli edifici storici. Combinando test sperimentali su vasta scala con modelli numerici avanzati, ha trasformato il suo laboratorio in un leader mondiale nella ricerca sismica sulle costruzioni in muratura non armate. Oltre a svolgere attività di ricerca, Katrin Beyer si impegna in modo esemplare per la Facoltà e l’EPFL, ricoprendo il ruolo di preside della facoltà da gennaio 2024.
La prof.ssa dott.ssa Jamie Paik (*1979), attualmente professoressa straordinaria presso l’EPFL, è nominata professoressa ordinaria di ingegneria meccanica presso la Facoltà di ingegneria. Jamie Paik è un’esperta nel campo della robotica morbida con strutture e attuatori configurabili in maniera innovativa. Dirige il Reconfigurable Robotics Laboratory (RRL) dell’EPFL ed è nota per le sue ricerche rivoluzionarie sui robogami autoformanti (origami robot), che piegandosi trasformano la loro forma piatta in pattern e sequenze predefiniti in 2D o 3D, proprio come gli origami dell’arte della carta. Le sue ricerche si concentrano in particolare sulle tecnologie aptiche con diversi livelli di libertà, che sono in grado di interpretare i movimenti sottili e riprodurre sensazioni tattili fini. Attraverso le sue attività, Jamie Paik contribuisce a rafforzare la ricerca innovativa dell’EPFL nel campo della robotica.
Assegnazione del titolo di «Professor of Practice» all’ETH di Zurigo
Il dott. Hermann Patrick Braess (*1979), attualmente direttore tecnico e responsabile ricerca e sviluppo del gruppo TrackNet Holding (Tensol Rail SA e EFSA SA), è nominato Professor of Practice presso il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica. Hermann Patrick Braess è uno stimato esperto di infrastrutture ferroviarie e la sua carriera getta un ponte tra la ricerca scientifica rigorosa e la gestione tecnica pratica. Di fronte a sfide quali l’urbanizzazione, il cambiamento climatico e il rinnovamento delle infrastrutture, vi è un crescente bisogno di ingegneri e ingegnere con competenze tecniche e pratiche. In qualità di Professor of Practice, Hermann Patrick Braess garantirà la continuità e lo sviluppo in questo importante ambito formativo e rafforzerà il legame con l’industria.
Ringraziamenti ai docenti uscenti (ETH di Zurigo)
Il prof. dott. Otmar Hilliges (*1979), professore ordinario di informatica presso il Dipartimento di informatica, ha lasciato l’ETH di Zurigo alla fine di giugno 2025 a causa di una malattia. Otmar Hilliges è arrivato nel 2013 all’ETH di Zurigo come professore assistente tenure track. Ha svolto un lavoro pionieristico nel campo della realtà aumentata ed è stato considerato un visionario nell’ambito dell’interazione uomo-computer. La sua attività di ricerca, ampiamente riconosciuta a livello internazionale, si è collocata al crocevia tra interazione uomo-macchina, vista e apprendimento automatici e computer vision, ed è stata insignita di numerosi riconoscimenti, tra cui uno Starting Grant dell’ERC e un Consolidator Grant dell’ERC, un Microsoft Research Grant e il Google Research Award. Dal 2023 Otmar Hilliges soffre delle conseguenze di due malattie da Covid. I medici gli hanno diagnosticato un’encefalomielite mialgica / sindrome da fatica cronica (ME/CFS), una patologia neuroimmunologica estremamente grave con molteplici sintomi che porta ad esempio a una disabilità fisica e/o neurocognitiva fortemente limitante e che per di più è ancora poco studiata. Il Consiglio dei PF e l’ETH di Zurigo prendono atto con grande rammarico delle dimissioni di Otmar Hilliges, lo ringraziano per il suo impegno e gli augurano una guarigione completa e ogni bene.
Il prof. dott. Peter Hintz (*1991), attualmente professore straordinario di matematica e fisica presso il Dipartimento di matematica, lascerà l’ETH di Zurigo alla fine di agosto 2025. Peter Hintz è entrato all’ETH di Zurigo nel 2021, in qualità di professore straordinario. È un fisico matematico che nella sua attività di ricerca si occupa di questioni relative all’analisi e alla teoria della relatività generale ed è specializzato in analisi microlocale. È leader mondiale nel suo campo e ha ricevuto numerosi premi. Peter Hintz lascia l’ETH di Zurigo per rispondere alla chiamata a diventare professore ordinario presso il Dipartimento di matematica della Pennsylvania State University.
Il Consiglio dei PF ringrazia i professori uscenti per il lavoro svolto nell’ambito della scienza, dell’insegnamento e dell’amministrazione accademica.