Nuove nomine all’ETH di Zurigo
Adrien Comte (*1990) e Adrien Meuwly (*1993), fondatori e soci dello studio di architetti Comte/Meuwly di Zurigo, sono nominati professori straordinari di architettura e costruzione presso il Dipartimento di architettura. I recenti lavori di Adrien Comte e Adrien Meuwly sono caratterizzati da maestria artigianale, concretezza e inventiva. La loro strategia progettuale orientata ai processi conduce a soluzioni architettoniche sorprendenti e poetiche su vari piani, dalla riconversione di fienili utilizzati per scopi agricoli alla densificazione urbana di aree precedentemente usate per scopi commerciali. I progetti incarnano strategie intelligenti per i processi di occupazione e ristrutturazione, utilizzando mezzi economici appropriati. Con la nomina di Adrien Comte e Adrien Meuwly, il Dipartimento va a rafforzare l’area della formazione costruttiva-sperimentale di studentesse e studenti e ad esplorare approcci critici per gli interventi sul patrimonio edilizio esistente.
Il prof. dott. Stefan Leutenegger (*1983), attualmente professore assistente tenure track presso la Technische Universität di Monaco di Baviera, in Germania, è nominato professore straordinario di robotica mobile presso il Dipartimento di ingegneria meccanica e dei processi. L’ambito di ricerca di Stefan Leutenegger è quello della robotica mobile, e nello specifico quello della robotica aerea, e si concentra in particolare sulla navigazione dei robot in ambienti sconosciuti. Lo studioso sviluppa algoritmi e software che consentono a un robot di acquisire una struttura 3D elaborando i dati di immagini e sensori e di categorizzarla utilizzando il moderno apprendimento automatico. Queste informazioni consentono di volare e navigare in sicurezza in ambienti difficili. Con la nomina di Stefan Leutenegger, il Dipartimento va a rafforzare l’emergente ambito di ricerca della robotica e ad ampliare in modo mirato il promettente e recente campo della scienza e della tecnologia spaziale.
Débora Mesa Molina (*1981), attualmente socia dello studio di architettura Ensamble Studio, con uffici a Madrid, in Spagna, e a Boston, negli Stati Uniti, è nominata professoressa ordinaria di architettura, arte e tecnologia presso il Dipartimento di architettura. Il lavoro di Débora Mesa Molina combina metodi artistici e scientifici nell’ambito di esperimenti costruttivi. I suoi progetti si distinguono per tipologie, tecnologie e metodi innovativi in architettura, pianificazione urbana e progettazione del paesaggio. Dal 2020, con la fondazione della start-up WoHo (World Home), si dedica all’ulteriore sviluppo della prefabbricazione degli spazi abitativi con l’obiettivo di aumentarne la qualità, l’accessibilità a livello economico e la sostenibilità. Con la nomina di Débora Mesa Molina, il Dipartimento va a rafforzare il settore della conoscenza costruttiva sperimentale, al crocevia tra ricerca sui materiali, tecnologia e arte.
La prof.ssa dott.ssa Vera Traub (*1994), attualmente professoressa presso l’Università di Bonn, in Germania, è nominata professoressa straordinaria di informatica teorica presso il Dipartimento di informatica. Vera Traub è una scienziata pluripremiata nel campo degli algoritmi di approssimazione e dell’ottimizzazione combinatoria. La sua ricerca fa luce su questioni fondamentali relative all’efficienza della prevedibilità delle soluzioni a complessi problemi di ottimizzazione. Ha maturato esperienza nell’insegnamento, collabora con successo con il mondo dell’industria, è attiva in comitati internazionali, lavora come perita e tiene conferenze, colloqui e workshop. Con la nomina di Vera Traub, il Dipartimento va a integrare e rafforzare in modo ideale la didattica e la ricerca sulle questioni fondamentali dell’algoritmica.
Il dott. Kent Warren (*1992), attualmente Research Associate presso la University of Colorado di Boulder, negli Stati Uniti, e Chief Science Officer presso OMC Thermochemistry (azienda da lui co-fondata), è nominato professore assistente tenure track di tecnologia dell’energia solare presso il Dipartimento di ingegneria meccanica e dei processi. Le ricerche di Kent Warren puntano a sfruttare l’energia solare con l’ausilio di processi termochimici. In particolare, si interessa alla produzione di combustibili a partire dal calore solare. Kent Warren ha pubblicato i propri lavori su importanti riviste scientifiche, oltre ad aver raccolto fondi rilevanti in procedure competitive e registrato già tre brevetti. Con la sua nomina, il Dipartimento va a rafforzare l’attività di ricerca nel campo dell’energia, in particolare solare, e a creare opportunità d’interazione con altri dipartimenti e con il mondo industriale.
Promozioni all’ETH di Zurigo
La prof.ssa dott.ssa Niao He (*1990), attualmente professoressa assistente tenure track presso l’ETH di Zurigo, è nominata professoressa straordinaria di informatica presso il Dipartimento di informatica. Niao He è una scienziata ampiamente riconosciuta e nota a livello internazionale. Conduce ricerche nel campo generale dell’ottimizzazione matematica, in particolare su fondamenti e metodi del processo decisionale intelligente, offrendo così contributi in numerose aree dell’apprendimento automatico e dell’intelligenza artificiale. Niao He vanta una vasta esperienza nella docenza e ha avuto molto successo nell’acquisizione di finanziamenti oltre a ottenere, tra l’altro, uno Starting Grant dell’FNS. La sua attività di ricerca rappresenta un’importante integrazione alle competenze esistenti nel Dipartimento e rafforza le attività dell’ETH di Zurigo nel campo dell’intelligenza artificiale.
Il prof. dott. Christian Holz (*1985), attualmente professore assistente tenure track presso l’ETH di Zurigo, è nominato professore straordinario di informatica presso il Dipartimento di informatica. Christian Holz è un ricercatore tecnico di spicco nel campo dell’interazione uomo-macchina. La sua attività di ricerca è incentrata sulla progettazione di interfacce e tecnologie intelligenti che completeranno le persone in futuro e ne medieranno le interazioni con i contenuti. La sua attività è di importanza pionieristica per vari settori industriali, tra cui le tecnologie personalizzate per la salute e la realtà aumentata e virtuale. Christian Holz ha ricevuto svariati riconoscimenti e ottenuto finanziamenti da parte di terzi, tra cui l’UE, il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica e il mondo dell’industria. Con la sua promozione, il Dipartimento conserva e rafforza la propria reputazione come uno dei migliori dipartimenti di informatica al mondo.
Il prof. dott. Tobias Schmidt (*1981), attualmente professore straordinario presso l’ETH di Zurigo, è nominato professore ordinario di politica energetica e tecnologica presso il Dipartimento di scienze umane, sociali e politiche. Tobias Schmidt è una figura di spicco a livello mondiale nei campi della scienza, della tecnologia e della politica. La sua attività di ricerca indaga su come combattere il cambiamento climatico garantendo al contempo l’accesso a un’energia affidabile e conveniente. Lo studioso conduce ricerche sull’interazione tra le condizioni quadro istituzionali e il cambiamento tecnologico e, sulla base di quanto osservato, sviluppa modelli teorici e raccomandazioni di azione per gli attori politici e non. Tobias Schmidt ha più volte ottenuto ingenti finanziamenti da parte di terzi e ha pubblicato svariati articoli su riviste rinomate. Con il suo lavoro, contribuisce a guidare il cambiamento istituzionale dell’ETH di Zurigo verso una ricerca più orientata alle politiche.
Nuova nomina all’EPFL
Il prof. dott. Markus Jeschek (*1985), attualmente professore presso l’Università di Ratisbona, in Germania, è nominato professore assistente tenure track di ingegneria chimica e bioingegneria presso la Facoltà di scienze di base e presso la Facoltà di scienze della vita. Il programma di ricerca di Markus Jeschek, per cui nel 2023 ha ricevuto uno Starting Grant dell’ERC, si concentra sulla microbiologia sintetica e, in particolare, sull’ingegneria di proteine ed enzimi, sulla progettazione di circuiti genetici e sullo studio del microbioma. È all’avanguardia negli approcci della biologia sintetica basati sui dati, che mirano a consentire analisi high-throughput dei sistemi biologici. La sua nomina apre numerose opportunità di cooperazione, sia all’interno dell’EPFL sia con università e ospedali in Svizzera.
Assegnazione del titolo di «Professoressa» o «Professore» all’ETH di Zurigo
La dott.ssa Sibylle Grad (*1966), attualmente libera docente presso l’ETH di Zurigo, è nominata professoressa titolare presso il Dipartimento di scienze e tecnologie della salute. Sibylle Grad è una scienziata riconosciuta a livello internazionale nei campi dell’ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa. La sua ricerca innovativa, sostenuta da numerose sovvenzioni, è incentrata sul miglioramento della riparazione e della rigenerazione del sistema muscolo-scheletrico, in particolare della cartilagine articolare e dei dischi intervertebrali. È scienziata senior e Focus Area Leader Disc/Cartilage Biology nonché vice responsabile del programma di ortopedia rigenerativa presso l’AO Research Institute di Davos.
Il dott. Jörg Scheuermann (*1970), attualmente libero docente presso l’ETH di Zurigo, è nominato professore titolare presso il Dipartimento di chimica e scienze biologiche applicate. Jörg Scheuermann è un ricercatore riconosciuto a livello internazionale nel campo della tecnologia DEL (DNA-Encoded Chemical Libraries). Ha contribuito in modo determinante al lavoro pionieristico nell’ambito della tecnologia DEL, che è stata introdotta nel 2004 e che da allora è diventata uno standard per lo sviluppo industriale e accademico di farmaci a piccole molecole. Jörg Scheuermann è co-inventore di tre brevetti legati alla tecnologia DEL e attualmente sta lavorando all’ulteriore sviluppo di questa tecnologia.
Assegnazione del titolo di «Professoressa» o «Professore» all’EPFL
Il dott. Samy Bengio (*1965), attualmente Senior Director della ricerca su AI e apprendimento automatico presso Apple Inc. a Cupertino, negli Stati Uniti, è nominato professore titolare presso la Facoltà di informatica e comunicazione. L’attività di ricerca di Samy Bengio si colloca all’interfaccia tra industria e impresa, concentrandosi sui temi dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico. Nel 2007 è entrato in Google Inc., per poi passare ad Apple nel 2021. È una delle figure di maggior spicco al mondo nel suo campo e può vantare un profilo unico, che unisce a una straordinaria carriera nel settore tecnologico un’attività di ricerca di base e applicata di prim’ordine a livello internazionale. Presso l’EPFL, Samy Bengio sarà attivo nella docenza e intensificherà le opportunità di collaborazione accademica con Apple.
Il prof. dott. Michael Bronstein (*1980), attualmente direttore scientifico presso l’AITHYRA Institute di Vienna, in Austria, e professore presso l’Università di Oxford, nel Regno Unito, è nominato professore titolare presso la Facoltà di ingegneria. Michael Bronstein è un ricercatore e un inventore di fama mondiale nel campo dell’intelligenza artificiale e delle relative applicazioni biomediche. In passato, è stato anche direttore della ricerca sul Graph Learning presso Twitter e professore all’Imperial College di Londra. Michael Bronstein ha ottenuto numerosi premi e sovvenzioni, tra cui cinque Grant dell’ERC. Oltre a dedicarsi alla carriera accademica, è un imprenditore di successo e ha fondato diverse start-up.
Il prof. dott. Raphael Gottardo (*1979), attualmente professore presso l’Università di Losanna e direttore del Centro per la scienza dei dati biomedici del CHUV (Centre Hospitalier Universitaire Vaudois), è nominato professore titolare presso la Facoltà di scienze della vita. Raphael Gottardo è un pioniere nel campo dei metodi statistici e del software open source per l’analisi e l’integrazione dei dati genomici high-throughput. Il suo lavoro viene applicato in tutto il mondo nei campi dell’immunologia, della ricerca sui vaccini, dell’immunoterapia e della biologia delle malattie infettive e andrà ad arricchire le attività di ricerca e insegnamento dell’EPFL.
La dott.ssa Florence Graezer Bideau (*1971), attualmente collaboratrice scientifica senior dell’EPFL, è nominata professoressa titolare presso il College of Humanities. Florence Graezer Bideau è un’esperta pluripremiata nell’ambito dell’antropologia e del patrimonio culturale urbano. Nel settore dei Critical Heritage Studies ricerca la complessa interazione fra cultura e potere. La sua innovativa metodologia di ricerca comparativa integra metodi qualitativi e quantitativi, colmando così il divario tra scienze sociali e naturali. Per l’EPFL, la sua ricerca interdisciplinare e i suoi progetti di cooperazione rappresentano una grande risorsa aggiuntiva.
La prof.ssa dott.ssa Mary-Anne Hartley (*1985), attualmente professoressa assistente tenure track presso l’Università di Yale a New Haven, negli Stati Uniti, è nominata professoressa titolare presso la Facoltà di informatica e comunicazione. L’attività di ricerca di Mary-Anne Hartley si colloca al crocevia tra la scienza dei dati, l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico. La ricercatrice sviluppa strumenti digitali per il settore sanitario, in particolare con l’obiettivo di migliorare l’assistenza sanitaria in contesti in cui le risorse sono limitate. Mary-Anne Hartley opera in un’ampia rete di ricerca internazionale e porta avanti progetti di cooperazione tra l’EPFL, la Yale University, la CMU-Africa, ospedali e varie ONG e fondazioni.
Il dott. Satoshi Takahama (*1978), attualmente collaboratore scientifico senior presso l’EPFL, è nominato professore titolare presso la Facoltà di architettura, ingegneria civile e ambientale. Satoshi Takahama è un ricercatore innovativo e pluripremiato nel campo della chimica atmosferica e dell’inquinamento atmosferico. Conduce ricerche sulla chimica e sulla fisica dell’aerosol in relazione all’inquinamento atmosferico e ai cambiamenti globali. È un’autorità riconosciuta nel campo dell’analisi spettroscopica a infrarossi per la caratterizzazione chimica dei terreni di coltura complessi e intrattiene cooperazioni attive con i principali ricercatori di tutto il mondo.
Assegnazione del titolo di «Professor of Practice»
Daniel Neuenschwander (*1975), Director of Human and Robotic Exploration presso l’Agenzia spaziale europea (ESA) a Colonia, in Germania, è nominato Professor of Practice presso la Facoltà di ingegneria. Daniel Neuenschwander è una figura riconosciuta a livello internazionale nel settore aerospaziale e vanta una vasta esperienza nelle tecnologie aerospaziali e nel management. Precedentemente è stato direttore dei vettori spaziali presso l’ESA. Prima di arrivare all’ESA, è stato responsabile dello Swiss Space Office e della delegazione svizzera presso l’ESA. Inoltre, è stato vice-segretario di stato svizzero per gli affari spaziali, tra le altre cose anche per la co-presidenza dell’ESA a livello ministeriale. Data la sua grande esperienza nelle tecnologie aerospaziali e nel management, l’attività di docenza di Daniel Neuenschwander all’EPFL rappresenterà una preziosa opportunità di apprendimento per studentesse e studenti.
Il prof. dott. Christoph Hartmann (*1967), direttore di Academic Alliances ed Expertise Development presso Nestlé Research a Losanna, è nominato Professor of Practice presso la Facoltà di ingegneria. Christoph Hartmann vanta una vasta esperienza di docenza e ricerca nel campo delle scienze alimentari, con un focus sulla produzione alimentare sostenibile, e una grande competenza nella gestione strategica dell’innovazione. Prima di entrare in Nestlé, è stato professore straordinario presso la Technische Universität di Monaco di Baviera e in seguito professore ordinario presso la German University del Cairo. Dal 2019 Christoph Hartmann è professore onorario della Technische Universität di Berlino. Il suo contributo come docente all’EPFL andrà a rafforzare l’offerta formativa su un tema d’importanza strategica per l’EPFL.
Ringraziamenti alle professoresse e ai professori uscenti (ETH di Zurigo)
Il prof. dott. Paolo Burlando (*1960), attualmente professore ordinario di idrologia e gestione delle acque presso il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica, andrà in pensione alla fine di luglio 2025. Paolo Burlando è arrivato all’ETH nel 1996, assumendo l’incarico di professore straordinario, per poi essere promosso a professore ordinario nel 2000. La sua attività di ricerca si concentra sulle questioni generali dell’idrologia, al crocevia tra scienze della terra e geoscienze, scienze del clima ed ecologia. Ha offerto contributi significativi ai settori dell’idrologia e della gestione delle acque, conducendo ricerche innovative sulla modellazione delle precipitazioni e sui metodi stocastici per il downscaling degli scenari climatici. Paolo Burlando si è impegnato fortemente per la comunità scientifica e, attraverso le varie funzioni ricoperte presso l’ETH di Zurigo, tra cui quella di direttore di dipartimento, ha promosso lo sviluppo strategico del Dipartimento.
Il prof. dott. Peter Chen (*1960), attualmente professore ordinario di chimica organica fisica presso il Dipartimento di chimica e di scienze biologiche applicate, andrà in pensione alla fine di luglio 2025. Peter Chen è arrivato all’ETH di Zurigo nel 1994. Durante la sua pluripremiata attività di ricerca, che ha portato a numerose pubblicazioni e a nove brevetti, ha coniugato misure fisiche dettagliate alla progettazione e alla sintesi delle molecole. Tra il 2007 e il 2009, in qualità di vicepresidente per la ricerca e le relazioni con le aziende e di membro della direzione, è stato responsabile della ricerca, della pianificazione strategica e del trasferimento di tecnologia presso l’ETH di Zurigo. In questo ruolo, Peter Chen ha contribuito all’avvio di partnership strategiche di ricerca e commerciali decisive per l’ETH di Zurigo. Nel corso della sua carriera ha fatto parte di consigli di amministrazione e ricoperto numerosi incarichi di consulenza per la comunità scientifica, all’interno di organizzazioni no-profit e nell’industria chimico-farmaceutica.
Il prof. Andrea Deplazes (*1960), attualmente professore ordinario di architettura e costruzione presso il Dipartimento di architettura, andrà in pensione alla fine di luglio 2025. Andrea Deplazes ha studiato architettura presso l’ETH di Zurigo, per poi gestire in qualità di socio il proprio studio di architettura a Coira. È arrivato all’ETH di Zurigo nel 1997 come professore assistente tenure track. In particolare, Andrea Deplazes è riuscito a coniugare la propria creatività nella progettazione con una rara comprensione avanzata delle questioni costruttive, tenendo così in piedi uno stretto dialogo con gli ingegneri. Con grande successo, ha trasmesso questo approccio durante i suoi corsi di nuova concezione. Con la costruzione della capanna Monte Rosa, uno dei più grandi progetti architettonici svizzeri di richiamo internazionale, Andrea Deplazes ha consolidato la fama mondiale dell’ETH di Zurigo.
Il prof. dott. Timothy Ian Eglinton (*1960), attualmente professore ordinario di biogeoscienze presso il Dipartimento di scienze della Terra e dei pianeti, andrà in pensione alla fine di luglio 2025. Timothy Ian Eglinton è arrivato all’ETH di Zurigo nel 2010. La sua pluripremiata attività di ricerca si concentra sull’impiego del radiocarbonio come strumento per comprendere il funzionamento del ciclo del carbonio terrestre e per determinare le scale temporali del ricambio e del trasporto del carbonio tra i diversi serbatoi di carbonio e all’interno di essi. Per i suoi studi coniuga il lavoro sul campo con i più moderni metodi strumentali e di laboratorio. Presso l’ETH di Zurigo, Timothy Ian Eglinton ha lavorato come docente, tutor e mentore, come membro della commissione per le buone pratiche scientifiche, come direttore d’istituto, vice responsabile e responsabile di dipartimento.
Il prof. dott. Bruce McDonald (*1960), attualmente professore ordinario di fitopatologia presso il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali, andrà in pensione alla fine di luglio 2025. Bruce McDonald è arrivato all’ETH di Zurigo nel 1998. La sua attività di ricerca, che gli è valsa numerosi riconoscimenti, si colloca al crocevia fra patologia vegetale, genetica delle popolazioni, biologia evolutiva e micologia. Ha svolto un lavoro pionieristico nella ricerca sulla genetica delle popolazioni dei patogeni vegetali e nella formulazione di strategie di gestione delle malattie sulla base della genetica delle popolazioni dei patogeni. Bruce McDonald si è impegnato in vari modi a favore della comunità scientifica. È stato membro della Commissione per la ricerca dell’ETH, direttore di dipartimento e d’istituto, oltre ad aver svolto un ruolo cruciale nella fondazione del World Food System Center e dell’Istituto di biologia integrativa e un’eccellente attività di docenza presso l’ETH di Zurigo.
La prof.ssa dott.ssa Denise Mitrano (*1986), attualmente professoressa assistente di chimica ambientale dei materiali antropici presso il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali, lascerà l’ETH di Zurigo alla fine di luglio 2025. La pluripremiata attività di ricerca di Denise Mitrano si concentra sulla distribuzione e sugli effetti delle sostanze antropiche nei sistemi ambientali. Lascia l’ETH di Zurigo per assumere una posizione lavorativa a tempo indeterminato nel reparto di ricerca e sviluppo di Nestlé a Losanna. Nel suo nuovo ruolo, Denise Mitrano continuerà a sviluppare i rapporti accademici fra Nestlé e il mondo universitario e quindi collaborerà anche in futuro con l’ETH di Zurigo.
Il prof. dott. Sotiris E. Pratsinis (*1955), attualmente professore ordinario di ingegneria dei processi presso il Dipartimento di ingegneria meccanica e dei processi, andrà in pensione alla fine di marzo 2025. Sotiris E. Pratsinis è arrivato all’ETH di Zurigo nel 1998. All’interno della comunità scientifica, Sotiris E. Pratsinis gode di un’ottima reputazione a livello internazionale e le sue ricerche sono considerate altamente significative sia dal punto di vista scientifico sia dal punto di vista sociale. I suoi studi si concentrano soprattutto sulla sintesi dei materiali attraverso aerosol e sono stati decisivi per l’avanzamento della tecnologia della «flame spray pyrolysis» (FSP), ossia la pirolisi in fiamma a spruzzo. I lavori di Sotiris E. Pratsinis gli sono valsi numerosi riconoscimenti e hanno portato finora a 23 brevetti, che oggi trovano impiego nel mondo industriale. Presso l’ETH di Zurigo, il professore fa parte di vari comitati, è stato membro della Commissione per la ricerca e ha contribuito per diversi anni alla direzione dell’istituto e del Dipartimento, oltre che a numerose commissioni di nomina.
La prof.ssa dott.ssa Angelika Steger (*1962), attualmente professoressa ordinaria di informatica (teorica) presso il Dipartimento di informatica, lascerà l’ETH di Zurigo alla fine di luglio 2026. Angelika Steger è arrivata all’ETH di Zurigo nel 2003. È una scienziata affermata a livello internazionale nel campo dell’informatica teorica, in particolare nell’area di confine della matematica discreta. Da quasi vent’anni svolge un ruolo di primo piano nel campo della combinatoria, concentrandosi in particolare su metodi probabilistici e algoritmi randomizzati, teoria dei grafi, analisi delle strutture discrete e ottimizzazione combinatoria. Per molti anni Angelika Steger ha fatto parte del Consiglio per la ricerca del Fondo nazionale svizzero, ha ricoperto l’incarico di Fellow presso il Collegium Helveticum ed è stata ammessa all’Accademia Cesarea Leopoldina. Per la sua eccellente attività di docenza è stata premiata nel 2019 con il gufo d’oro e nel 2023 con il VIS Teaching Award for Funniest Lecturer.
Il prof. dott. Aldo Steinfeld (*1960), attualmente professore ordinario di fonti energetiche rinnovabili presso il Dipartimento di ingegneria meccanica e dei processi, andrà in pensione alla fine di luglio 2025. Aldo Steinfeld è arrivato all’ETH di Zurigo nel 1999 in qualità di professore assistente. È uno scienziato e innovatore leader a livello mondiale nel settore della tecnologia solare e la visione progressista di un futuro all’insegna dell’energia sostenibile ha caratterizzato la sua carriera accademica all’ETH di Zurigo per 25 anni. La sua ricerca di base sui fenomeni di trasporto di calore e di massa e sui processi termochimici multifase ha contribuito significativamente a promuovere importanti sviluppi tecnologici per una conversione efficiente dell’energia solare. Aldo Steinfeld ha registrato 27 brevetti e ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui un Advanced Grant dell’ERC. Ha diretto il laboratorio per la tecnologia solare del PSI e ha ricoperto il ruolo di vicedirettore di dipartimento presso l’ETH di Zurigo.
Il prof. dott. Ueli Suter (*1960), attualmente professore ordinario di biologia cellulare presso il Dipartimento di biologia, andrà in pensione alla fine di luglio 2025. Ueli Suter è entrato all’ETH di Zurigo nel 1993 in qualità di professore assistente. Negli ultimi trent’anni si è occupato principalmente di ricerca di base nell’ambito della biologia cellulare e della neurobiologia. Uno dei suoi focus principali è lo studio delle interazioni tra neuroni e cellule gliali durante lo sviluppo, il mantenimento, la plasticità e la riparazione del sistema nervoso, con particolare attenzione ai meccanismi molecolari e cellulari che regolano la mielinizzazione in condizioni di salute e di malattia. Un suo ulteriore ambito di interesse è rappresentato dai meccanismi che regolano la biologia delle cellule progenitrici neurali e delle cellule staminali. Ueli Suter ha diretto l’Istituto di scienze molecolari della salute ed è stato direttore degli studi per il corso di laurea in biologia e membro della Commissione per la ricerca. Si è anche dedicato con particolare entusiasmo alla fondazione e alla gestione del Centro per le neuroscienze dell’ETH di Zurigo e dell’Università di Zurigo.
Ringraziamenti al professore uscente (EPFL)
Il prof. dott. Karl Aberer (*1962), attualmente professore ordinario di sistemi informativi distribuiti presso la Facoltà di informatica e comunicazione, andrà in pensione anticipata alla fine di agosto 2025. Karl Aberer ha studiato matematica presso l’ETH di Zurigo ed è arrivato all’EPFL nel 2000. La sua attività di ricerca si focalizza su sfide concrete come l’integrazione di dati e conoscenza, la ricerca e l’estrazione di informazioni e la valutazione dell’affidabilità dei dati. Per 24 anni ha diretto il Laboratorio di sistemi informativi distribuiti (LSIR) della facoltà, riconosciuto a livello internazionale, avviando collaborazioni di successo con aziende tecnologiche e istituzioni accademiche di tutto il mondo. Per tutta la sua carriera ha dimostrato un notevole impegno teso al buon funzionamento dell’EPFL e per le sfide politiche e sociali associate alla tecnologia. Tra i numerosi ruoli ricoperti, dal 2012 al 2016 è stato vicepresidente per i sistemi informativi dell’EPFL. Grazie al suo impegno, alla sua ricerca pionieristica e al suo ruolo di docente e mentore, ha esercitato un’influenza decisiva in seno alll’EPFL e alla società tecnologica.
Il Consiglio dei PF ringrazia le professoresse e i professori uscenti per il lavoro svolto nell’ambito della scienza, dell’insegnamento e dell’amministrazione accademica.