Il Consiglio dei PF esprime viva soddisfazione per la firma dell’accordo sui programmi europei

Il Consiglio dei PF approva l’accordo sui programmi dell’UE (EUPA) negoziato nell’ambito del pacchetto globale dei Bilaterali III tra Svizzera e UE e si rallegra del fatto che la Svizzera sia ora associata al pacchetto Orizzonte e possa nuovamente partecipare all’implementazione dei programmi europei.

L’accordo EUPA e i relativi protocolli costituiscono un elemento importante dei Bilaterali III, che assicurano l’associazione della Svizzera ai programmi di promozione della ricerca, dell’innovazione e dell’educazione più grandi e prestigiosi al mondo. Il Consiglio dei PF si rallegra per il raggiungimento di questa tappa nella stabilizzazione delle relazioni bilaterali tra la Svizzera e l’UE.

La Svizzera ritrova così il suo posto al tavolo delle discussioni, a fianco degli Stati membri e di altri Paesi terzi associati, per decidere l’orientamento dei progetti che beneficeranno del sostegno europeo fino alla fine del 2027 e per definire il quadro dei prossimi programmi dell’UE a partire dal 2028. Oltre a poter partecipare alla quasi totalità delle opportunità offerte da Orizzonte Europa, Euratom ed Europa digitale, i ricercatori e gli innovatori svizzeri beneficiano anche di un accesso completo ai bandi in settori strategici come l’intelligenza artificiale, le tecnologie quantistiche, di comunicazione e di rete, nonché il settore spaziale, e potranno d’ora in poi dirigere e coordinare progetti finanziati direttamente dall’UE.

Questa firma conferisce alla Svizzera lo status di Paese terzo associato ai programmi europei, assicura l’associazione retroattiva a Orizzonte Europa, Euratom ed Europa digitale a partire dal 1° gennaio 2025, oltre all’associazione a ITER a partire dal 2026 e a Erasmus+ dal 2027.

Il Consiglio dei PF è lieto del fatto che l’associazione ai programmi dell’UE sia ormai confermata, ma ricorda che l’associazione ai prossimi programmi dell’UE a partire dal 2028 sarà possibile solo se i Bilaterali III riceveranno il sostegno del Parlamento e del popolo svizzero.

L’associazione ai programmi dell’UE – complementari agli strumenti di finanziamento svizzeri – è un elemento chiave per garantire la competitività internazionale della Svizzera. Il Consiglio dei PF è convinto che il rafforzamento di relazioni stabili con l’UE, grazie ai Bilaterali III, permetterà di assicurare condizioni benefiche alle istituzioni del Settore dei PF e a tutto il panorama svizzero della ricerca e della formazione.

Drucken

Contatto

Maryline Maillard

Head of EU and International Affairs

+41 58 856 87 38

E-Mail

Consiglio dei PF

Hirschengraben 3

3011 Berna

Contatto

Maryline Maillard

Head of EU and International Affairs

+41 58 856 87 38

E-Mail

Consiglio dei PF

Hirschengraben 3

3011 Berna