19 professoresse e professori nominati ai due PF

Nella riunione del 17 e 18 settembre 2025 il Consiglio dei PF, su richiesta del prof. dott. Joël Mesot, presidente dell’ETH di Zurigo, e della prof.ssa dott.ssa Anna Fontcuberta i Morral, presidente dell’EPFL, ha nominato 10 professoresse e 9 professori, assegnato un titolo di professore e un titolo di Professor of Practice e ringraziato una professoressa e un professore uscenti. Negli ultimi 12 mesi il Consiglio dei PF ha nominato complessivamente 25 donne e 22 uomini, il che corrisponde a una quota di donne del 53%.

Nuove nomine all’ETH di Zurigo

La prof.ssa dott.ssa Nicole Marie Fernandez-Franzan (*1991), attualmente professoressa assistente tenure track presso la Cornell University di Ithaca, negli Stati Uniti, è nominata professoressa assistente tenure track di geomitigazione dei gas serra presso il Dipartimento di scienze della Terra e dei pianeti. L’attività di ricerca di Nicole Marie Fernandez-Franzan si concentra sulle interazioni fluido-roccia in condizioni vicine alla superficie e sui loro effetti nel corso delle ere geologiche. Si occupa della biogeochimica della Zona Critica, dell’aumento dell’invecchiamento delle rocce e dei processi geochimici causati da microbi, che sono cruciali per il contenimento del cambiamento climatico e l’abitabilità del Pianeta. Con la nomina di Nicole Marie Fernandez-Franzan, l’ETH di Zurigo sottolinea il proprio ruolo guida nell’ambito delle soluzioni ai cambiamenti climatici. Ne nascono sinergie con i dipartimenti di scienze dei sistemi ambientali, ingegneria meccanica e dei processi, nonché ingegneria civile, ambientale e geomatica.

Il dott. Thomas Giroux (*1994), attualmente ricercatore presso l’École Nationale de la Statistique et de l’Administration Économique (ENSAE Paris) e presso l’Institut Polytechnique di Parigi, in Francia, è nominato professore assistente tenure track di economia finanziaria sostenibile presso il Dipartimento di management, tecnologia ed economia. L’attività di ricerca di Thomas Giroux si concentra sull’economia finanziaria sostenibile, con particolare attenzione alla biodiversità e al clima. Studia il ruolo del finanziamento misto nel cofinanziamento di progetti che perseguono obiettivi di tutela dell’ambiente, l’impatto finanziario dei rischi per il clima e la biodiversità e lo sviluppo dinamico dei fattori generali di rischio finanziario. Con la sua nomina, il Dipartimento rafforza l’attività di insegnamento acquisendo know-how in finanza e contabilità, nonché promuovendo la ricerca sulla sostenibilità nell’ambito di finanza e management.

La dott.ssa Megan McDonald (*1985), attualmente Future Leader Fellow di UK Research and Innovation (UKRI) presso la University of Birmingham, in Gran Bretagna, è nominata professoressa straordinaria di dinamica delle malattie delle piante presso il Dipartimento di scienze dei sistemi ambientali. Megan McDonald studia come si sviluppano nuove malattie fungine nelle piante, oltre a indagare sui geni che determinano la specificità dei funghi come ospiti nelle colture agricole come il grano e l’orzo. Il suo lavoro fornisce importanti informazioni sull’evoluzione delle malattie delle piante e favorisce lo sviluppo di nuove strategie di contrasto e la coltivazione di varietà resistenti. Con la nomina di Megan McDonald, il Dipartimento rafforza la ricerca nel campo della dinamica delle malattie delle piante e della genomica della popolazione, nonché i legami con il WSL, con Agroscope, con l’Istituto di Scienze agrarie e con la Facoltà di biologia dell’Università di Zurigo.

La prof.ssa dott.ssa Melika Payvand (*1987), attualmente professoressa assistente tenure track presso l’Università di Zurigo, è nominata professoressa assistente tenure track di agenti intelligenti autonomi presso il Dipartimento di ingegneria elettrotecnica e dell’informazione (cattedra in parallelo con quella all’Università di Zurigo). La ricerca pionieristica di Melika Payvand si concentra sullo sviluppo di una nuova generazione di sistemi di calcolo che imitano il funzionamento del cervello e si differenziano in modo radicale dalle architetture informatiche convenzionali. Tali sistemi informatici innovativi potrebbero colmare alcune delle gravi carenze dell’intelligenza artificiale e svolgere compiti in settori in cui i computer tradizionali non funzionano. Con la nomina di Melika Payvand, il Dipartimento si arricchisce di una figura leader a livello internazionale, con un’ottima rete di contatti e numerosi riconoscimenti nel suo settore specialistico, nonché di una docente motivata e capace di ispirare.

Il prof. dott. Anthony Straub (*1990), attualmente professore assistente presso la University of Colorado Boulder, negli Stati Uniti, è nominato professore assistente tenure track di scienza delle membrane e delle superfici interfacciali presso il Dipartimento di ingegneria meccanica e dei processi. L’attività di ricerca di Anthony Straub si concentra sullo sviluppo di processi di separazione innovativi e sostenibili, basati su materiali innovativi e sull’utilizzo mirato di fenomeni delle superfici interfacciali. Il suo lavoro è fondamentale per numerose applicazioni industriali come la desalinizzazione dell’acqua, la fabbricazione di prodotti chimici fini e medicamenti o la separazione della CO2 dai gas di scarico e dall’aria. Con la sua azienda spin-off, Anthony Straub porta avanti attivamente l’implementazione pratica della sua attività di ricerca. Con questa nomina, il Dipartimento rafforza il campo delle scienze delle separazioni e delle superfici interfacciali e promuove preziose collaborazioni interne ed esterne.

Il dott. Malik Wagih (*1989), attualmente Lawrence Fellow presso il Lawrence Livermore National Laboratory di Livermore, negli Stati Uniti, è nominato professore assistente tenure track di modellazione dei materiali presso il Dipartimento di scienze ed ingegneria dei materiali. L’attività di ricerca di Malik Wagih si concentra sulla scoperta e sullo sviluppo di nuovi materiali mediante l’ingegneria dei difetti. Utilizzando simulazioni computerizzate di ultima generazione, metodi teorici e intelligenza artificiale, studia come attraverso la manipolazione mirata dei difetti si possono ottenere proprietà meccaniche, elettriche e chimiche uniche per applicazioni in ambienti estremi, per esempio nell’ambito dell’energia di fusione e nel settore aeronautico e aerospaziale. Oltre ai sistemi metallici, la sua competenza può essere trasferita anche ai materiali soffici e alle strutture biologiche. Con la nomina di Malik Wagih, il Dipartimento aumenta l’elevato potenziale d’innovazione del settore specialistico e si apre a importanti collaborazioni.

Promozioni all’ETH di Zurigo

Il prof. dott. David Kammer (*1985), attualmente professore assistente tenure track presso l’ETH di Zurigo, è nominato professore straordinario di meccanica dei solidi presso il Dipartimento di ingegneria civile, ambientale e geomatica. L’attività di ricerca di David Kammer si concentra sulla comprensione dei processi che portano al cedimento dei materiali. Si tratta di un tema di fondamentale importanza per le opere di ingegneria civile e per i materiali geologici e biologici. Le principali conquiste di David Kammer si basano su una combinazione estremamente efficace di teoria e calcolo ad alte prestazioni. Per la sua attività di ricerca ha già ricevuto numerosi finanziamenti, tra cui uno Starting Grant dell’FNS. Con la sua nomina, il Dipartimento si arricchisce di un eccellente esperto nel campo della meccanica teorica e computerizzata, tra i massimi specialisti mondiali nella ricerca sulla meccanica di frattura nei materiali.

La prof.ssa dott.ssa Julia Vogt (*1982), attualmente professoressa assistente tenure track presso l’ETH di Zurigo, è nominata professoressa straordinaria di informatica presso il Dipartimento di informatica. La ricerca interdisciplinare di Julia Vogt coniuga informatica e medicina, con particolare attenzione ai metodi di apprendimento automatico. L’obiettivo è sviluppare strumenti computerizzati e statistici per ottimizzare la diagnostica medica basata su immagini, al fine di migliorare l’assistenza personalizzata ai pazienti. Per la sua ricerca, in particolare nel campo della salute dei bambini, Julia Vogt ha ottenuto numerosi riconoscimenti, e nel 2022 ha ricevuto uno Starting Grant dell’ERC. Vanta un’ottima rete di contatti all’interno della comunità di ricerca internazionale ed è inoltre una docente molto impegnata. Con la sua nomina, il Dipartimento si arricchisce di una ricercatrice brillante e di una figura leader a livello internazionale, rafforzando i settori dell’intelligenza artificiale e della salute.

Nuove nomine all’EPFL

La dott.ssa Cosima du Pasquier (*1992), attualmente post-dottoranda presso la Stanford University, negli Stati Uniti, è nominata professoressa assistente tenure track di ingegneria meccanica presso la Facoltà di scienze e tecnologia dell’ingegneria. Il lavoro di Cosima du Pasquier è caratterizzato da un approccio integrato che combina competenze nei settori dell’Advanced Manufacturing, della modellazione computerizzata e della progettazione orientata all’utente. Sviluppa apparecchi realizzati con materiali flessibili che sono in grado di adattarsi al corpo umano attraverso il controllo preciso dell’anisotropia e della distribuzione delle proprietà meccaniche. Tra le sue innovazioni si annoverano nuove tecniche di stampa 3D pulite o la lavorazione a maglia con diversi materiali per la produzione di tessuti intelligenti con feedback aptico. Collaborando con specialisti e specialiste di robotica, tessuti e interfacce uomo-macchina dell’EPFL, Cosima du Pasquier promuoverà innovazioni interdisciplinari e contribuirà a portare l’università ai vertici della robotica corporea e delle tecnologie indossabili sostenibili.

Il prof. dott. Nate (John Nathan) Foster (*1979), attualmente professore ordinario presso la Cornell University di Ithaca, negli Stati Uniti, è nominato professore ordinario di informatica e sistemi di comunicazione presso la Facoltà di informatica e comunicazione. Nate Foster è considerato uno dei pionieri nello sviluppo di linguaggi specifici per domini e strumenti di verifica per reti programmabili, un settore oggi al centro della modernizzazione dell’infrastruttura di Internet e cloud. Conduce ricerche sia in ambito teorico che pratico e ha fatto progredire in modo determinante lo stato dell’arte in termini di precisione delle reti e ottimizzazione delle prestazioni. Inoltre, promuove attivamente la collaborazione con l’industria per applicare i risultati della sua ricerca. Con la nomina di Nate Foster, l’EPFL si arricchisce di uno scienziato riconosciuto a livello mondiale e può ampliare notevolmente le proprie competenze nell’ambito dei linguaggi di programmazione e delle reti.

La dott.ssa Zuzanna Kozicka (*1994), attualmente post-dottoranda presso la Harvard Medical School e presso il Dana-Farber Cancer Institute di Boston, negli Stati Uniti, è nominata professoressa assistente tenure track di biologia chimica presso la Facoltà di scienze di base. Zuzanna Kozicka svolge ricerche interdisciplinari al crocevia tra biologia chimica, biologia strutturale, screening genetico e genomica funzionale. Ha già ottenuto risultati notevoli nello studio dei meccanismi che regolano le interazioni tra proteine e ligasi, scoprendo un nuovo meccanismo d’azione degli inibitori delle chinasi. Ha ricevuto numerosi premi prestigiosi ed è stata inserita nella lista Forbes 30 Under 30 Europe – Science nel 2023. All’EPFL, Zuzanna Kozicka studierà il potenziale terapeutico della degradazione proteica mirata, rafforzando così l’eccellenza dell’istituzione nel campo della biologia chimica.

La dott.ssa Miranda Wei (*1995), attualmente post-dottoranda presso la Princeton University, negli Stati Uniti, è nominata professoressa assistente tenure track di informatica e sistemi di comunicazione presso la Facoltà di informatica e comunicazione. La ricerca pluripremiata di Miranda Wei si colloca al crocevia tra sicurezza informatica, tutela della privacy digitale e interazione uomo-macchina, con particolare attenzione alla lotta contro gli abusi online e al loro impatto sociale. La sua ricerca interdisciplinare coniuga precisione tecnica e comprensione sociale, con l’obiettivo di affrontare i danni sociali causati dalle nuove tecnologie. Lo scopo è creare un ambiente digitale più sicuro ed equo per tutti. Con la nomina di Miranda Wei, il Dipartimento rafforza questo ambito di ricerca, che riveste un’importanza strategica per l’EPFL e per la Svizzera in generale.

La dott.ssa Jie Zhou (*1992), attualmente post-dottoranda presso la Yale University, negli Stati Uniti, è nominata professoressa assistente tenure track di management della tecnologia presso il College of Management of Technology (CDM). Jie Zhou conduce ricerche sull’interazione tra strategia tecnologica e politiche governative, in particolare nel contesto dell’innovazione digitale e delle economie digitali. Si avvale di dati su larga scala, esperienze pratiche e modelli strutturali per studiare empiricamente come le infrastrutture digitali, le dinamiche delle piattaforme e le politiche governative influenzano l’innovazione e i mercati. Jie Zhou è una giovane ricercatrice brillante che collabora già con ricercatori di spicco e premi Nobel nel suo campo. La sua nomina rappresenta un grande arricchimento per il CDM e per l’EPFL.

Promozioni all’EPFL

Il prof. dott. Nicolas Boumal (*1987), attualmente professore assistente tenure track presso l’EPFL, è nominato professore straordinario di matematica presso la Facoltà di scienze di base. Nicolas Boumal è un esperto riconosciuto a livello internazionale nel campo dell’ottimizzazione continua. I contributi di Nicolas Boumal alla teoria dell’ottimizzazione cosiddetta «benefica» non convessa hanno permesso di comprendere meglio perché i metodi standard spesso forniscono risultati eccellenti nella pratica, anche se non esistono solide garanzie teoriche. I risultati delle sue ricerche non sono solo di grande utilità per la comunità scientifica, ma confluiscono anche in applicazioni pratiche nelle scienze applicate e nell’ingegneria. Molto impegnato nell’insegnamento e nel tutoraggio, Nicolas Boumal svolge un ruolo chiave nella promozione della Facoltà di scienze di base dell’EPFL..

Il prof. dott. George Candea (*1974), attualmente professore straordinario presso l’EPFL, è nominato professore ordinario di informatica e sistemi di comunicazione presso la Facoltà di informatica e comunicazione. L’attività di ricerca di George Candea si concentra sullo sviluppo di sistemi operativi affidabili e potenti, in grado di resistere a guasti, minacce alla sicurezza e carichi di lavoro imprevedibili. Detiene nove brevetti in questo settore e si impegna per ottenere risultati concreti combinando progressi teorici e applicazioni pratiche. La sua visione per il futuro prevede l’integrazione dell’IA nella progettazione e nell’analisi dei sistemi per migliorarne la scalabilità e l’automazione. George Candea arricchisce l’EPFL non solo con la sua importante ed eccellente attività di ricerca, ma anche con il suo instancabile impegno nell’insegnamento e nel sostegno a studenti e studentesse.

Il prof. dott. Michele Ceriotti (*1982), attualmente professore straordinario presso l’EPFL, è nominato professore ordinario di scienze dei materiali presso la Facoltà di scienze e tecnologia dell’ingegneria. Michele Ceriotti ha contribuito in modo determinante all’integrazione dell’apprendimento automatico nelle simulazioni atomistiche, migliorandone così la precisione e l’efficienza. Ha sviluppato metodi che consentono di prevedere le proprietà elettroniche e di migliorare la trasferibilità dei modelli a sistemi diversi. La sua ricerca coniuga l’intelligenza artificiale con i tradizionali approcci fisici e ha introdotto strumenti per stimare l’incertezza delle previsioni e valutarne meglio l’affidabilità. Questi progressi trovano applicazione in una vasta gamma di materiali, dalle molecole alle leghe ad alta entropia e agli elettroliti solidi. Insieme al suo gruppo, Michele Ceriotti collabora con l’industria per integrare queste innovazioni nella ricerca e sviluppo.

Il prof. dott. Roland Logé (*1971), attualmente professore straordinario presso l’EPFL, è nominato professore ordinario di scienze dei materiali presso la Facoltà di scienze e tecnologia dell’ingegneria. Roland Logé si distingue per l’importante contributo scientifico alla comprensione e al controllo dello sviluppo microstrutturale dei metalli, sviluppando metodi innovativi che hanno anche ricadute concrete sulle prestazioni e sull’affidabilità dei materiali in campo scientifico e industriale. Ad esempio, ha creato un procedimento innovativo che integra la pallinatura laser direttamente nella stampa laser. Grazie ai suoi approcci originali e all’impegno nello studio dei fenomeni termomeccanici metallurgici, Roland Logé è una figura scientifica di spicco. Presso l’EPFL contribuisce a rafforzare importanti cooperazioni accademiche e a promuovere la ricerca innovativa.

La prof.ssa dott.ssa Mahsa Shoaran (*1986), attualmente professoressa assistente tenure track presso l’EPFL, è nominata professoressa straordinaria di elettrotecnica ed elettronica presso la Facoltà di scienze e tecnologia dell’ingegneria. Il lavoro di ricerca di Mahsa Shoaran si concentra sulle sfide cruciali al crocevia tra la progettazione dei circuiti e lo sviluppo di algoritmi, con particolare attenzione alle interfacce biomediche e neuronali. Nel suo laboratorio di neurotecnologie integrate conduce attività di ricerca all’avanguardia per lo sviluppo di neurotecnologie di nuova generazione per il trattamento dei disturbi del sistema nervoso centrale e periferico dell’uomo. Mahsa Shoaran è considerata una personalità di spicco nonché una stella nascente nel suo settore specialistico, e ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui uno Starting Grant dell’ERC nel 2022.

La prof.ssa dott.ssa Giulia Tagliabue (*1985), attualmente professoressa assistente tenure track presso l’EPFL, è nominata professoressa straordinaria di ingegneria meccanica presso la Facoltà di scienze e tecnologia dell’ingegneria. Giulia Tagliabue dirige il laboratorio di nanoscienze per le tecnologie energetiche, dove svolge ricerche sulle nanoscienze nei settori delle tecnologie energetiche, della nanofotonica e del controllo su scala nanometrica dei processi di conversione dell’energia. Nel suo lavoro utilizza la luce come fonte di energia e sviluppa tecniche per ricavare, convertire e immagazzinare l’energia luminosa. La sua attività di ricerca spazia dalla comprensione di concetti di base alla realizzazione di apparecchiature dimostrative. Giulia Tagliabue ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali di rilievo, tra cui il rinomato Premio Latsis dell’EPFL nel 2024.

Assegnazione del titolo di «Professore» all’EPFL

Il prof. dott. François Labourie (*1960), attualmente professore ordinario presso la Université Côte d’Azur, in Francia, è nominato professore titolare presso la Facoltà di scienze di base. L‘attività di ricerca di François Labourie copre un ampio spettro di ambiti, dall’analisi geometrica allo studio dei sottogruppi discreti dei gruppi di Lie, fino alla teoria del flusso di Anosov. Il suo lavoro ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo di quella che oggi è conosciuta come la teoria superiore di Teichmüller. La presenza di François Labourie all’EPFL favorirà le collaborazioni all’interno dell’Istituto di matematica e contribuirà a creare nuove partnership internazionali, grazie alla sua vasta e attiva rete di contatti.

Assegnazione del titolo di «Professor of Practice» all’ETH di Zurigo

Beat Weibel (*1966), attualmente direttore di ETH transfer presso l’ETH di Zurigo, è nominato Professor of Practice presso il Dipartimento di scienze umane, sociali e politiche. Nei suoi oltre vent’anni di esperienza nella protezione giuridica industriale, Beat Weibel ha rivestito funzioni dirigenziali presso ABB, Siemens e Georg Fischer e contribuito in modo determinante alla definizione della strategia IP globale di queste aziende, oltre a guidare con successo organizzazioni internazionali dedicate alla proprietà intellettuale. Nel campo della protezione giuridica industriale, vanta un’esperienza pluriennale sia nella pratica che nella formazione. Presso l’ETH di Zurigo, Beat Weibel contribuirà allo sviluppo e all’attuazione di un’iniziativa di formazione e sensibilizzazione in materia di proprietà intellettuale. L’obiettivo è fare in modo che studenti e ricercatori familiarizzino con i principi, le opportunità e le sfide della protezione e dello sfruttamento della proprietà intellettuale, nonché trasmettere loro competenze pratiche.

Ringraziamenti ai professori uscenti (EPFL)

Il prof. dott. Paolo Tombesi (*1961), professore ordinario di edilizia e architettura presso la Facoltà di architettura, ingegneria civile e ambientale, andrà in pensione alla fine di settembre 2026. Paolo Tombesi è professore ordinario presso l’EPFL dal 2016, e dal 2017 al 2020 ha diretto l’Istituto di architettura e pianificazione urbana. È un’autorità internazionale nel campo dell’organizzazione e della gestione delle conoscenze nel settore dell’edilizia ed è ben noto per le sue analisi che collegano l’economia della pratica professionale all’innovazione tecnologica e alle dinamiche dei mercati delle costruzioni. Durante il suo mandato all’EPFL, Paolo Tombesi ha studiato il processo di realizzazione di edifici molto complessi e i risultati delle attività di costruzione in regioni remote e in via di sviluppo. Le attività didattiche svolte nel suo laboratorio FAR (For an Architecture of the Real) hanno riguardato la costruzione di edifici nelle economie in via di sviluppo e in transizione, nonché le questioni di politica in materia di progettazione.

La prof.ssa dott.ssa Paola Viganò (*1961), professoressa ordinaria di pianificazione urbana e progettazione urbanistica presso la Facoltà di architettura, ingegneria civile e ambientale, andrà in pensione alla fine di luglio 2026. L’attività di ricerca di Paola Viganò si colloca all’intersezione tra urbanistica, paesaggio e architettura. È approdata all’EPFL nel 2013 come professoressa ordinaria, mantenendo al contempo il titolo di professoressa ordinaria presso l’Università di Venezia. Paola Viganò si concentra sul cambiamento ecologico e sociale di città, paesaggi e territori, elaborando e realizzando progetti per spazi pubblici in tutta Europa. È una delle voci più autorevoli nel dibattito europeo e internazionale sull’urbanistica e le visioni territoriali nel contesto del cambiamento socio-ecologico, e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro. Paola Viganò è una ricercatrice, docente e professionista di spicco, che ha esercitato un’influenza duratura su colleghi, collaboratori e studenti.

Il Consiglio dei PF ringrazia la professoressa e il professore uscenti per il lavoro svolto nell’ambito della scienza, dell’insegnamento e dell’amministrazione accademica.

Drucken

Contatto

Christoph Leuenberger

Sostituto responsabile del servizio comunicazione

+41 58 856 86 24

E-Mail

Consiglio dei PF

Häldeliweg 15

8092 Zurigo

Contatto

Christoph Leuenberger

Sostituto responsabile del servizio comunicazione

+41 58 856 86 24

E-Mail

Consiglio dei PF

Häldeliweg 15

8092 Zurigo