La prof.ssa dott.ssa Eftychia Vayena nominata membro della Direzione dell’ETH di Zurigo
Su richiesta del prof. dott. Joël Mesot, presidente dell’ETH di Zurigo, il Consiglio dei PF ha nominato la prof.ssa dott.ssa Eftychia (Effy) Vayena membro della Direzione dell’ETH di Zurigo. Effy Vayena assumerà la funzione il 1° gennaio 2026 e succederà alla prof.ssa dott.ssa Vanessa Wood nella carica di vicepresidente per il Trasferimento del sapere e i rapporti economici.
Effy Vayena è una delle maggiori esperte al mondo di digitalizzazione del settore sanitario, nonché di governance dei dati e delle nuove tecnologie in generale. I suoi lavori sono stati insigniti di numerosi riconoscimenti. Professoressa ordinaria di bioetica all’ETH di Zurigo dal 2017, vanta una notevole esperienza nella cooperazione nazionale e internazionale e ha già al suo attivo diverse funzioni e partecipazioni a gremi, sia in ambito universitario che non universitario, in Svizzera e in altri Paesi.
Sviluppo organizzativo del Settore dei PF: elaborazione di ulteriori varianti
Il Consiglio dei PF punta a intensificare la collaborazione e il coordinamento in seno al Settore dei PF. In futuro quest’ultimo sarà costituito da tre pilastri strategici forti: l’ETH di Zurigo, l’EPFL e i quattro istituti di ricerca, tutti riuniti in un’unica organizzazione. La decisione di erigere questo terzo pilastro è ampiamente condivisa. Gli istituti di ricerca hanno però manifestato delle riserve in merito all’intenzione di raggruppare le istituzioni in un’unica organizzazione dotata di personalità giuridica.
Il Consiglio dei PF prende questi riscontri molto sul serio e li fa confluire nelle sue riflessioni strategiche e nei lavori concettuali del progetto. Per rispondere a queste riserve, sta facendo elaborare una variante alternativa, che illustri come si possa raggiungere l’obiettivo prefissato insieme e rafforzare con fermezza la collaborazione degli istituti di ricerca senza che si debba obbligatoriamente prendere in considerazione il raggruppamento in un’unica organizzazione dotata di personalità giuridica. Il Consiglio dei PF ha discusso una prima proposta presentata dalla direttrice e dai direttori dei quattro istituti di ricerca e ha chiesto loro di elaborarla e concretizzarla ulteriormente. Con molta probabilità, il Consiglio dei PF deciderà a fine anno con quale o quali varianti condurre la consultazione interna nel Settore dei PF. È stata inoltre confermata l’intenzione di rafforzare la presenza nella Svizzera romanda con una «Digital Unit» nonché di mantenere le sedi e i brand degli istituti di ricerca, dato il loro grande valore e la notorietà di cui godono presso gli stakeholder.
Il Consiglio dei PF sostiene i Bilaterali III
Il Consiglio dei PF sostiene l’obiettivo del Consiglio federale di proseguire la via bilaterale grazie al pacchetto di accordi negoziati, e ha preso posizione in merito nell’ambito della relativa consultazione pubblica (v. presa di posizione del 10 settembre 2025). L’insieme del pacchetto dei Bilaterali III rafforzerà la cooperazione scientifica ed economica con l’UE. Per preservare l’eccellenza scientifica, promuovere l’innovazione e rafforzare ulteriormente la competitività internazionale della Svizzera servono delle relazioni stabili e regolamentate con l’UE. Il pacchetto dei Bilaterali III offre un quadro giuridico armonizzato, indispensabile alla cooperazione accademica, alla mobilità dei talenti e agli investimenti nella ricerca transfrontaliera.
Analisi della parità salariale nel Settore dei PF
Le istituzioni del Settore dei PF si sottopongono periodicamente a un’analisi della parità salariale. Dai risultati di quella effettuata nel 2025 da una società di consulenza esterna si evince che non vi sono differenze salariali statisticamente rilevanti tra uomini e donne – proprio come era già emerso dall’analisi condotta per gli anni 2020-2021. Un risultato positivo, a riprova del fatto che nel Settore dei PF le pari opportunità e il principio «pari retribuzione per pari lavoro» vengono effettivamente messi in pratica.