 
															Messaggio ERI e Obiettivi strategici per il Settore dei PF
Il Consiglio federale definisce la propria politica in materia di formazione, ricerca e innovazione attraverso uno strumento di pilotaggio essenziale, il Messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (messaggio ERI).
Il Messagio ERI, redatto dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI), viene elaborato ogni quattro anni all’attenzione del Parlamento. Per elaborare la parte relativa al Settore dei PF, la SEFRI si basa tra l’altro sul piano strategico del Consiglio dei PF per il Settore dei PF. In questo contesto, il Consiglio dei PF assume una delle sue funzioni centrali: garantire la pianificazione strategica del Settore dei PF.
Il piano strategico e la valutazione intermedia del Settore dei PF forniscono inoltre informazioni di base che serviranno all’elaborazione degli Obiettivi strategici del Consiglio federale per il Settore dei PF per il periodo in questione. Il piano strategico e gli Obiettivi strategici sono due strumenti di gestione che hanno la funzione di garantire la coerenza e la promozione delle attività di ricerca, d’insegnamento e d’innovazione all’interno del Settore dei PF con le priorità nazionali e internazionali definite nel Messaggio ERI.
Il messaggio ERI: una bussola per il panorama svizzero della formazione, della ricerca e dell’innovazione
Il Messaggio ERI è lo strumento principale utilizzato dalla Confederazione per finanziare e pilotare gli attori ERI che essa (co)finanzia. Tra questi, oltre al Settore dei PF, figurano il FNS, Innosuisse, le università cantonali e le scuole universitarie professionali, nonché gli organismi di formazione professionale e continua.
Il Messaggio FRI definisce le linee guida, gli obiettivi e le misure previste in materia di promozione della formazione, della ricerca e dell’innovazione, nonché il quadro finanziario previsto per il periodo in questione.
In quanto unità federali, le istituzioni del Settore dei PF sono finanziate in gran parte dalla Confederazione. Per il periodo 2025-2028, la quota dei fondi assegnati al Settore dei PF ammonta a circa 11 miliardi di franchi su un budget complessivo di circa 29 miliardi, il che lo rende un attore di primo piano in questo sistema.
Gli Obiettivi strategici del Consiglio federale per il Settore dei PF
Sulla base del piano strategico del Consiglio dei PF e della valutazione intermedia del Settore dei PF, il Consiglio federale fissa ogni quattro anni gli Obiettivi strategici per il Settore dei PF. Questi ultimi sono in linea, per quanto riguarda il calendario e il contenuto, con i crediti approvati dalle Camere federali.
Gli Obiettivi strategici 2025–2028 adottati il 21 marzo 2025 mirano a definire i compiti del Settore dei PF al fine di adempiere alle sue missioni principali, in particolare:
- mantenere la propria posizione di spicco nell’ambito della ricerca a livello internazionale e nell’offerta di un insegnamento attraente che miri all’eccellenza;
- gestire e sviluppare infrastrutture di ricerca,
- rafforzare la cooperazione con tutti gli attori del sistema di formazione e ricerca, compresi i partner di ricerca privati;
- incoraggiare l’imprenditorialità e il trasferimento di conoscenze e tecnologie,
- continuare ad ampliare la propria rete e le collaborazioni con le migliori istituzioni del mondo, preservando nel contempo la propria attrattività internazionale,
- perseguire le sue priorità strategiche per affrontare le sfide a cui la Svizzera è attualmente confrontata.
Priorità strategiche per il Settore dei PF
Salute umana • Energia, clima e sostenibilità ecologica • Trasformazione digitale responsabile • Materiali di punta e tecnologie chiave • Impegno e dialogo con la società
Inoltre, il proprietario si aspetta che il Settore dei PF raggiunga gli obiettivi prefissati in termini di risorse finanziarie, gestione immobiliare, politica del personale e previdenza.
Il Consiglio dei PF vigila sull’attuazione coordinata di tali obiettivi da parte delle istituzioni del Settore dei PF mediante convenzioni sugli obiettivi stipulate con ciascuna di esse. Tali convenzioni armonizzano le esigenze della Confederazione e le aspettative del Consiglio, con le ambizioni specifiche delle istituzioni, definite nei loro piani di sviluppo.
Chi fa cosa in sintesi
- La SEFRI redige il Messaggio ERI a nome del Consiglio federale. Questo documento stabilisce le priorità e il quadro finanziario delle spese che la Confederazione destina per la promozione della formazione, della ricerca e dell’innovazione.
- Il Consiglio federale adotta il messaggio ERI e lo sottopone all’attenzione del Parlamento. Si rifà ad esso, come al piano strategico e alla valutazione intermedia, per definire gli obiettivi strategici quadriennali per il Settore dei PF.
- Il Consiglio dei PF elabora il piano strategico del settore e conclude convenzioni sugli obiettivi con le sue istituzioni (ETH Zurigo, EPFL, PSI, WSL, Empa ed Eawag), nel rispetto degli obiettivi strategici del Consiglio federale.
- Le istituzioni del Settore dei PF attuano gli obiettivi fissati nelle convenzioni sugli obiettivi in linea con i propri piani di sviluppo.